I phone phreak sono individui che costituiscono una sottocultura che sperimentano l’uso di un’applicazione di attivit? di telecomunicazioni nota come phreaking. In sostanza, un phreak telefonico tenter? di identificare e manipolare varie frequenze audio associate ai toni utilizzati per fornire una variet? di servizi ai clienti telefonici. Negli anni pi? recenti, la tecnologia del phone phreak si ? estesa ai tentativi di utilizzare anche componenti audio come parte di un processo per studiare e identificare l’hacking elettronico con sistemi informatici e server.
Le origini esatte del phone phreak sono dibattute, sebbene vi sia un accordo generale sul fatto che l’arte del phreak sia nata durante la met? del XX secolo. Poich? sempre pi? fornitori di servizi telefonici hanno iniziato a implementare la commutazione automatica per la maggior parte delle chiamate anzich? affidarsi alla commutazione manuale da parte di un operatore. La commutazione automatica prevedeva l’utilizzo di segnalazioni audio che consentivano ai centralini telefonici di captare una serie di toni al fine di elaborare correttamente la chiamata diretta.
Alla fine degli anni ‘1950, un giovane di nome Joe Engressia, in seguito noto come Joybubbles, scopr? di essere in grado di fischiare un tono che gli avrebbe permesso di afferrare un tronco o una linea telefonica. Ha informato la sua compagnia telefonica locale nel tentativo di sapere cosa fosse successo. Sebbene all’inizio non tent? di utilizzare questo talento, negli anni successivi fu spesso citato come sfruttatore delle sue capacit? di phreaking.
Durante il resto del 20 ? secolo, sono emersi altri phreaker, insieme a gruppi di phreaks telefonici che si sono uniti e hanno continuato a scoprire rischi per la sicurezza nei sistemi telefonici. Pi? di un fenomeno telefonico ha ricevuto l’attenzione nazionale, alcuni dei quali sono diventati innovatori nello sviluppo di computer domestici. Due importanti celebrit? del phone phreak erano Steve Jobs e Steve Wozniak, che hanno fondato Apple Computers.
L’era del phreaker si ? conclusa negli Stati Uniti continentali nel 2006, quando l’ultimo interruttore pi? vecchio che utilizzava la tecnologia in stile segnale MF ? stato sostituito con la tecnologia carrier T1. Ad oggi, non c’? stata la possibilit? di manipolare le attuali apparecchiature di commutazione automatizzate. Ci? significa che, a meno che non venga scoperto un processo che consente alle persone di acquisire il controllo di questi trunk telefonici pi? sicuri, l’eredit? del phreak telefonico pu? essere considerata completa.