I polipi, sia maligni che benigni, sono ammassi cellulari che crescono sulle mucose del corpo. Le aree in cui si verificano pi? spesso includono i seni paranasali, il naso e lo stomaco. Anche la vescica e l’utero sono luoghi comuni; tuttavia, sono pi? comuni nel colon. ? possibile trovare polipi in altre aree della mucosa, come l’intestino tenue o la cervice, ma questo ? meno probabile. Un polipo maligno o canceroso spesso inizia come benigno e cambia nel tempo.
I polipi del colon si verificano frequentemente con pochi o nessun sintomo fino a quando la malattia non ? progredita seriamente. Per questo motivo, gli esami regolari che includono la colonscopia sono importanti per chiunque abbia pi? di 50 anni. Oltre agli anziani, i fumatori, le persone che consumano abitualmente alcol e coloro che mangiano molte calorie grasse e poche fibre hanno una maggiore presenza di polipi . Gli individui in sovrappeso sono a maggior rischio cos? come quelli di origine afroamericana o ebrea ashkenazita. Chiunque abbia una storia familiare di cancro, in particolare il cancro del colon, che appartenga anche a uno dei gruppi di cui sopra ? ad aumentato rischio e dovrebbe essere diligente con regolari screening dei polipi cancerosi.
Esistono diversi tipi di polipi. La prima distinzione riguarda il modo in cui ? attaccato il polipo. Alcuni crescono dalla superficie della mucosa tramite uno stelo sottile; questi sono polipi peduncolati. Altri compaiono direttamente in superficie senza lo stelo di collegamento; questi sono polipi sessili. ? molto pi? probabile che una crescita grande e sessile diventi un polipo canceroso rispetto a una piccola e penduncolata.
Altre distinzioni tra i tipi di polipi del colon includono adenomatosi, infiammatori e iperplastici. I polipi adenomatosi sono i pi? comuni e costituiscono oltre il 60% di tutti i polipi. La maggior parte non diventa effettivamente cancerosa; tuttavia, poich? quasi i due terzi di tutti i polipi rientrano in questa categoria, statisticamente la maggior parte di quelli che sono in realt? cancerosi sono adenomatosi.
I polipi infiammatori si verificano pi? spesso a causa di colite ulcerosa o in pazienti con malattia di Crohn. Queste due condizioni aumentano il rischio di cancro al colon; tuttavia, va notato che i polipi infiammatori sono i meno cancerosi. Tuttavia, chiunque abbia avuto attacchi di sindrome dell’intestino irritabile, colite o altri disturbi intestinali dovrebbe sottoporsi a controlli regolari. La grande maggioranza del resto rientra nella categoria dei polipi iperplastici. ? pi? probabile che si trovino nel colon discendente e nel retto. Sono quasi sempre benigni e rimangono tali.
Mentre un polipo canceroso spesso non causa sintomi, quelli nei gruppi ad alto rischio dovrebbero avere familiarit? con i sintomi che possono verificarsi. Un sintomo sono le feci sanguinolente, che possono contenere strisce rosse e sanguinolente o possono essere di aspetto nero e catramose. Il sanguinamento rettale, un altro sintomo, pu? manifestarsi come una macchia o una striscia di sangue rosso sulla carta igienica; tuttavia, questo ? anche un sintomo molto comune di emorroidi o lacrime anali. Le feci che sono regolarmente sottili e simili a nastri possono indicare la presenza di cancro al colon. Sebbene il dolore non sia fortemente associato a un polipo canceroso, una massa maligna che ostruisce l’intestino pu? provocare nausea e talvolta vomito e crampi addominali.