Che cos’? un servizio BPO?

L’outsourcing dei processi aziendali (BPO) ? una pratica in cui una societ? si contrae con un’altra per determinate attivit?. Ad esempio, un rivenditore su Internet stipula un contratto con una societ? di evasione ordini per la raccolta e la spedizione degli ordini dei clienti. Questo servizio BPO consente al rivenditore di concentrarsi sulla vendita di merci senza immagazzinare merci e elaborare gli ordini. Lo scopo di un servizio BPO ? quello di ottenere costi operativi inferiori consentendo ad un’altra azienda di fornire un servizio particolare. L’outsourcing ? abbastanza comune, avendo sia vantaggi che svantaggi nell’ambiente aziendale.

Un desiderio comune per un servizio BPO ? quello di raggiungere un’economia di scala. Ci? significa che la societ? di outsourcing ? in grado di offrire costi bassi ai propri clienti perch? hanno la possibilit? di completare un determinato servizio in modo pi? economico. Ad esempio, un’azienda di outsourcing pu? creare un call center. Adottando le misure necessarie per investire capitale in questa operazione commerciale, la societ? in outsourcing pu? salvare ad altre imprese gli investimenti di capitale per questo processo. L’assunzione e la formazione di operatori telefonici riduce anche i costi di investimento per un’azienda che sceglie di utilizzare la societ? di outsourcing.

Molte attivit? commerciali diverse possono rientrare nelle attivit? di servizio BPO. Le attivit? pi? comuni possono essere call center, servizi di contabilit?, adempimenti al dettaglio o servizi di vendita, tra gli altri. Le aziende possono essere in grado di utilizzare un servizio BPO internazionale al posto di un servizio locale, se necessario. Questi servizi fanno spesso un forte uso della tecnologia per completare il servizio. Nella maggior parte dei casi, un’azienda internazionale in outsourcing pu? offrire costi pi? bassi a causa della manodopera pi? economica e della riduzione delle normative aziendali.

Commissioni e spese variano spesso per un servizio BPO. A seconda del servizio richiesto da un cliente, le societ? esternalizzate possono addebitare commissioni forfettarie o variabili per determinate attivit?. Un call center, ad esempio, pu? addebitare una tariffa mensile per i clienti che utilizzano il servizio. Le tariffe possono includere anche una parte variabile per il numero di minuti in cui gli operatori del servizio BPO gestiscono le chiamate telefoniche per il cliente. Questa struttura deve essere rivista dai clienti per garantire che dispongano di ampie risorse per pagare le tariffe fluttuanti del servizio.

Per tutti i vantaggi che un servizio BPO pu? offrire, ci sono degli svantaggi in questo rapporto d’affari. Tra gli svantaggi principali vi ? la societ? in outsourcing che completa le attivit? a modo suo. Il servizio utilizza in genere il nome del cliente durante la gestione degli ordini dei clienti o delle telefonate. Un servizio scortese, poco professionale o scadente si rifletter? spesso sul cliente, non sul servizio BPO, poich? i clienti non fanno distinzioni tra le due societ?. In questa relazione possono anche verificarsi variazioni delle commissioni, modifiche ai servizi e altri problemi.