Che cos’? una tassa sul tetto e sul commercio?

Una tassa sul tetto e sul commercio ? il costo aggiuntivo che viene sostenuto dalle imprese e dai consumatori a seguito dell’attuazione di una politica nota come tetto e commercio. Cap and trade ? un sistema messo in atto dal governo progettato per ridurre le emissioni di inquinanti, in particolare i gas serra come l’anidride carbonica, nell’atmosfera. La premessa di base di cap e trade ? che il governo fissa un limite, o “cap”, sulla quantit? di inquinanti che possono essere rilasciati.

Le societ? ricevono quindi una ripartizione di crediti, comunemente noti come crediti di carbonio, per la quantit? di inquinanti che sarebbero autorizzati a emettere. Alcune nazioni che hanno implementato programmi di capitalizzazione e commercio prevedono un’asta in cui le aziende fanno offerte e acquistano i loro crediti di carbonio. Nel tempo, il governo avrebbe abbassato la quantit? di inquinanti che potrebbero essere rilasciati nell’atmosfera, creando una costante riduzione della quantit? di anidride carbonica e altri inquinanti che vengono prodotti e rilasciati nell’aria.

La parte “commerciale” di capitalizzazione e commercio entra in gioco quando le aziende producono pi? o meno anidride carbonica di quanto non fossero state assegnate. Le aziende che producono pi? inquinamento che la loro assegnazione pu? negoziare o acquistare crediti da societ? che producono meno inquinamento di quanto sia consentito. Il risultato desiderato di capitalizzazione e commercio ? che le aziende che producono molto inquinamento saranno motivate a ridurre la quantit? di inquinanti che rilasciano nell’aria, nel tentativo di evitare di dover acquistare continuamente crediti di carbonio aggiuntivi.

La controversia che circonda il cap e il commercio ? che le aziende che devono acquistare crediti aggiuntivi, con ogni probabilit?, trasferiranno il costo aggiuntivo di acquisto di crediti ai consumatori. Le societ? che rischiano maggiormente di essere colpite dalla capitalizzazione e dalla tassa commerciale sono le societ? di servizi pubblici e le principali societ? di produzione che utilizzano grandi quantit? di combustibili fossili. Pertanto, il cap e il commercio possono comportare prezzi pi? elevati per beni e servizi, come le utility. L’aumento del costo per fare affari e il trasferimento di questi costi ai consumatori a causa della politica del governo, ? la ragione per cui il cap and trade ? spesso definito come cap and tax trade, anche se in molti casi non ? tecnicamente chiamato una tassa.

I sostenitori della capitalizzazione e della tassa commerciale ritengono che abbia portato alla riduzione dei gas a effetto serra nelle nazioni in cui ? stata implementata. I sostenitori della capitalizzazione e del commercio ritengono inoltre che l’obiettivo di ridurre l’impronta di carbonio di una nazione e possibilmente preservare l’ambiente valga la spesa aggiuntiva. Gli oppositori di cap e trade affermano che i dati non sono conclusivi sulla riduzione delle emissioni, oppure ritengono che i costi potenzialmente elevati per le aziende e i consumatori non valgano i risultati. Mentre i vantaggi e gli svantaggi di un sistema di capitalizzazione e di imposta sul commercio potrebbero non essere sempre cos? chiari, ? chiaro che, man mano che pi? nazioni prenderanno in considerazione la sua attuazione, le controversie relative a capitalizzazione e commercio continueranno per qualche tempo.