Che cos’è un sistema di tempo di movimento predeterminato?

Il concetto di un sistema di tempo di movimento predeterminato, o PMTS, esiste da diversi decenni. In sostanza, il sistema è un mezzo per stabilire i tassi di manodopera attuali all’interno di un settore valutando la quantità di tempo necessaria per svolgere le attività associate a ciascuna posizione lavorativa. Quantificando il tempo necessario per completare l’attività in modo corretto ed efficiente, diventa possibile determinare quante volte in un’ora l’attività può essere eseguita insieme ad altre attività rilevanti per la posizione e determinare un salario equo per la raccolta delle esigenze lavorative.

Uno dei più antichi esempi di un sistema di tempo di movimento predeterminato è l’approccio Methods Time Measurement, che apparve per la prima volta nel 1948. Questo approccio riguardava principalmente attività manuali, come il lavoro su una catena di montaggio o l’esecuzione di una serie di telai cardati in un tessuto pianta. Pertanto, l’attenzione era rivolta a compiti ripetitivi che richiedevano una buona dose di destrezza. Nel tempo, sono state sviluppate tre diverse incarnazioni del metodo MTM, con ciascun metodo incentrato su diversi tipi di attività, che vanno dai processi manuali di breve durata ai processi che hanno richiesto più tempo per la creazione e non erano focalizzati manualmente.

Insieme a MTM, la Maynard Operation Sequence Technique (MOST) è oggi un PMRTS comunemente impiegato. Introdotto per la prima volta nel 1972, il MOST originale si concentrava anche su compiti manuali a breve termine di natura ripetitiva. Tuttavia, con la continua espansione dell’industria in modo che molti paesi non usassero più la produzione come base per la valutazione della produttività, MOST ha anche iniziato a sviluppare ulteriori approcci che aiuterebbero a quantificare compiti di natura meno ripetitiva. Oggi ci sono diverse varianti di MOST tra cui BasicMOST, MiniMOST, MaxiMOST e AdminMOST.

Mentre un sistema di tempo di movimento predeterminato è un tentativo di misurare il tempo necessario per eseguire una determinata attività in modo corretto ed efficiente, è un approccio diverso allo studio del tempo più semplicistico. Con uno studio del tempo, i risultati si basano spesso sull’osservazione, con un cronometro utilizzato per monitorare il tempo necessario per completare correttamente un’attività. Un PMTS scava un po ‘più in profondità suddividendo l’attività in fasi e quantificando ciascuna fase del processo. I tempi quantificati per ogni passaggio vengono sommati per arrivare al tempo totale necessario per eseguire l’attività.

Un vantaggio di un sistema di tempo di movimento predeterminato risiede in questa attenzione per ogni fase di un’attività. Valutando ogni passaggio del processo, è possibile identificare i punti in cui un passaggio potrebbe essere eseguito in modo più efficiente. Ad esempio, l’uso di un sistema di tempo di movimento predeterminato può indicare che un impiegato clericale eseguirà l’immissione dei dati in modo più efficiente se il mouse del computer fosse posizionato sulla destra dello spazio di lavoro piuttosto che sulla sinistra, risparmiando un secondo o due per ripetizione. In questo modo, la produttività complessiva dell’individuo sarebbe notevolmente migliorata nel corso della giornata lavorativa.