Il super coccodrillo ? una bestia preistorica, la cui precedente esistenza sulla terra era stata resa nota per la prima volta negli anni ’50, quando il paleontologo Alfred Felix de Lapparent scopr? denti eccezionalmente grandi e ci? che sembrava essere una piastra ossea fossilizzata o un’armatura, a met? del XX secolo. La scoperta di Lapparent nel burrascoso Sahara ha portato alla conclusione che un enorme coccodrillo, circa dieci volte il peso dei pi? grandi crocs oggi, una volta vagava per la terra (e le acque). Al super coccodrillo fu dato il nome scientifico Sarcosuchus imperator, che si traduce come imperatore in carne di coccodrillo.
La datazione al carbonio suggerisce che il super coccodrillo visse circa 110 milioni di anni fa durante il periodo Cretaceo, noto come il periodo finale dei dinosauri. I paleontologi e gli erpetologi moderni (specialisti dei rettili) erano molto interessati a trovare uno scheletro pi? completo per ottenere maggiori informazioni sul super coccodrillo. Ci ? voluto molto tempo per trovare uno scheletro del genere, e non ? stato fino al 2001, che il Dr. Paul Sereno e un team di paleontologi hanno trovato uno scheletro parzialmente completo nel deserto del Sahara in Niger.
Le proporzioni di questo antico super coccodrillo sono piuttosto sorprendenti da considerare. La ricerca sullo scheletro suggerisce che i super crocs potrebbero aver pesato fino a 17.500 libbre o circa 8 tonnellate (circa il doppio del peso di un elefante) e misurato fino a 12,19 m di lunghezza. La lunghezza del solo cranio ? enormemente impressionante; a 6 piedi (1,83 m) era abbastanza grande da poter facilmente mangiare la maggior parte di noi in un solo sorso! La lunghezza totale ? approssimativamente uguale a quella del bus medio.
Dalla scoperta del dott. Sereno, molto ? stato teorizzato sulle abitudini del super coccodrillo. La ricerca suggerisce che le fonti primarie di cibo erano probabilmente pesci di grandi dimensioni, ma che il super coccodrillo era anche in grado di catturare dinosauri che si avvicinavano troppo all’acqua. Sulla base della ricerca sui coccodrilli oggi, i paleontologi credono che il super coccodrillo probabilmente si sia comportato allo stesso modo dei crocs moderni quando si trattava di incontrare prede parzialmente sulla terra. Nascondevano i loro corpi principalmente nell’acqua, e poi uscivano rapidamente dall’acqua per afferrare e catturare dinosauri inconsapevoli sul bordo dell’acqua.
Da quello che gli scienziati hanno raccolto, i super coccodrilli non si sono ridimensionati nei coccodrilli di oggi. Invece, la specie si estinse all’incirca alla fine del periodo Cretaceo. Coccodrilli pi? piccoli sembrano essere sopravvissuti a questa estinzione di massa e sono gli antenati dei crocs di oggi.
Ci sono ancora molte congetture coinvolte nella scienza del super coccodrillo, poich? la squadra di Sereno ha scoperto solo il 50% di uno scheletro. Inoltre, gli scavi nel Sahara sono fisicamente difficili a causa delle temperature estreme. Se ci sono pi? resti scheletrici di super crocs, potrebbero essere molto difficili da trovare. Tuttavia, trovare uno scheletro completo, specialmente in un’altra area del mondo, potrebbe darci maggiori informazioni sulla vita di questi antichi e temibili rettili.