Che cos’è un tumore neuroendocrino?

Un tumore neuroendocrino è un gruppo di cellule che crescono in modo anomalo situate all’interno o in prossimità delle ghiandole endocrine. Tali tumori si verificano prevalentemente nei polmoni o nello stomaco. Possono, tuttavia, crescere ovunque nel corpo. Esistono circa 10 diversi tipi di tumori neuroendocrini, che vanno dai carcinoidi ai tumori polipeptidi intestinali vasoattivi. Sono tutti collegati a un’iperproduzione di uno degli ormoni nel corpo e portano a livelli ormonali insolitamente alti e dannosi, che a volte possono essere corretti attraverso farmaci da prescrizione o diete speciali.

I carcinoidi sono il tipo di tumore neuroendocrino più frequente, seguito dalle cellule dell’avena. Le cellule di avena sono minuscole cellule cancerose localizzate specificamente nei polmoni. Presenti principalmente nell’intestino, nello stomaco, nelle ovaie o nei testicoli, i carcinoidi sono tumori legati a cellule che producono ammine o peptidi.

Esistono anche molte altre varietà di tumori endocrini. Il tipo di tumore neuroendocrino che si verifica nello stomaco e stimola un rilascio eccessivo dell’ormone gastrina è chiamato gastrinoma. I gastrinomi si trovano tipicamente all’inizio dell’intestino tenue o nel pancreas. Un insulinoma è un tumore neuroendocrino che crea livelli eccessivi di insulina. Un altro tipo di tumore chiamato paraganglioma è una crescita neuroendocrina che si forma più comunemente sul collo, sul viso e sui lobi delle orecchie. In rari casi, possono comparire sull’addome o sui vasi sanguigni in una qualsiasi delle suddette posizioni.

Altri tipi di tumori neuroendocrini includono il feocromocitoma, il glucagonoma, il carcinoma midollare e i tumori endocrini del pancreas. Una sorta di tumore surrenale, i feocromocitomi attaccano le aree nella parte superiore dei reni, causando la sovrapproduzione di sostanze chimiche come l’adrenalina. I glucagonomi che si verificano raramente sono tumori che attaccano le cellule delle isole all’interno del pancreas. I carcinomi midollari sono escrescenze cancerose che si attaccano alla ghiandola tiroidea e secernono ormoni noti come calcitonina che riducono i livelli di calcio nel plasma sanguigno. Anche se non si verificano molto spesso, i tumori endocrini del pancreas possono verificarsi nelle donne di mezza età a causa di cellule staminali rachitiche nel sistema endocrino.

Il tumore polipeptidico intestinale vasoattivo, spesso chiamato semplicemente “tumore peptidico”, è un altro tipo di tumore neuroendocrino. Questi tumori derivano da una produzione anormale ed eccessiva di cellule insulari, solitamente nel pancreas. Questi tumori peptidici possono, tuttavia, formarsi anche nella regione renale, vicino alle ghiandole surrenali.

Quando più tumori neuroendocrini compaiono insieme, a volte è sintomatico di una condizione nota come sindrome da neoplasia endocrina multipla. Questa sindrome genetica può provocare diversi tipi di crescita irregolare nel sistema endocrino. Tuttavia, non tutte le escrescenze sono maligne.

I medici possono scoprire un tumore neuroendocrino attraverso un’endoscopia, una scansione di immagini o una biopsia. Oltre ai prodotti farmaceutici, i trattamenti possono includere anche il congelamento dei tumori o l’asportazione. A volte, i chirurghi possono usare le radiazioni per riscaldare e distruggere anche i tumori.