Che cos’è una cartella virtuale?

Una cartella virtuale è uno strumento utilizzato nell’archiviazione e nell’organizzazione dei dati tramite un sistema operativo (OS) che consente un accesso più semplice a più unità o sistemi. Gli utenti di computer possono creare questo tipo di cartella tramite un sistema operativo o un’altra utilità e quindi popolarla con vari file e dati. Tuttavia, nessuna di queste informazioni esiste effettivamente all’interno della cartella virtuale, ma si trova invece in una cartella o directory reale su un disco rigido o su un altro dispositivo di archiviazione dati. Questa cartella viene semplicemente utilizzata per organizzare i file in modo che sia possibile accedervi rapidamente e facilmente da un’unica posizione, piuttosto che trovarli singolarmente.

L’uso di una cartella virtuale consente a un utente di computer di creare una directory o una posizione in cui è possibile accedere a più file anche se si trovano in altre posizioni. Ad esempio, qualcuno potrebbe utilizzare un computer che contiene due dischi rigidi ed è connesso a una rete con file su altri sistemi. Normalmente, quell’utente dovrebbe navigare attraverso più cartelle e unità per trovare i dati contenuti in ciascuna di queste posizioni. Se queste informazioni sono importanti e vengono utilizzate spesso, l’accesso a tutti questi file potrebbe richiedere molto tempo e ridurre la produttività.

Una cartella virtuale allevia gran parte di questo fastidio e consente di accedere alle informazioni molto più facilmente. Questa “cartella” viene in genere creata come una query di ricerca che viene salvata e archiviata come file che il sistema operativo del computer può utilizzare in seguito. Un utente di computer, ad esempio, potrebbe eseguire una ricerca per ogni file contrassegnato con l’etichetta “work_project_november”. Questa ricerca tornerà con ciascuno dei file che sono stati taggati in modo appropriato.

Quando quell’utente del computer accede quindi alla cartella virtuale per quella ricerca precedente, il sistema visualizzerà rapidamente tutti quei risultati trovati in precedenza. Il sistema operativo può essere progettato con un’interfaccia utente (UI) che fa funzionare il risultato della ricerca come una cartella, visualizzando file e dati per l’utente. Questa è essenzialmente una cartella virtuale che non contiene dati reali, ma serve come accesso alle informazioni.

Se l’utente del computer disponeva di file su più unità e dispositivi che sono tutti contrassegnati in modo appropriato, il sistema operativo può trovarli e accedervi insieme nella cartella virtuale. Utilizzando questa cartella di file, l’utente può accedere rapidamente a tutti questi dati. In genere è possibile aggiungere facilmente nuove informazioni e i file errati possono essere rimossi o contrassegnati in modo diverso per l’accesso futuro. Tutti i dati rimangono nella posizione originale e la cartella virtuale funge semplicemente da metodo organizzato per trovarli.