Che cos’? una colecistografia?

I calcoli biliari sono un evento abbastanza comune, che si forma nella cistifellea dove viene immagazzinata la bile del corpo. Circa l’80% di coloro che sviluppano questi calcoli apprende che sono l? attraverso un esame a raggi X noto come colecistografia. Quando il dolore persiste, la conferma dei calcoli biliari da parte di questo test potrebbe essere seguita da escissione chirurgica, cambiamenti nella dieta o anche un lungo regime di farmaci per ridurli lentamente.

Un test di colecistografia viene spesso ordinato da un medico dopo che un paziente lamenta vari sintomi che indicano la presenza di calcoli biliari. Questa condizione, nota come colelitiasi, colpisce principalmente le donne, sebbene entrambi i sessi siano suscettibili. A 65 anni, le probabilit? sono pi? alte di sviluppare sintomi di colelitiasi come nausea, intenso dolore addominale o alla schiena, difficolt? digestive e gonfiore. Questi attacchi di dolore si verificano tipicamente a riposo, soprattutto dopo aver mangiato un pasto grasso.

La notte prima che venga eseguita una colecistografia, i pazienti vengono fatti assumere le pillole di colorante a contrasto. Questo si diffonder? in tutto il flusso sanguigno e nella cistifellea per produrre immagini radiologiche che possono confermare la sospetta presenza di escrescenze anormali nell’organo. I radiologi sono addestrati a identificare non solo i calcoli biliari durante questo test, ma anche altre escrescenze come tumori o polipi, nonch? un’infezione o una mancanza generale di funzionalit? adeguate. Ai pazienti viene regolarmente detto di consumare un pasto senza grassi la sera prima del test, quindi digiunare fino a dopo l’appuntamento il giorno successivo.

Durante il test ? probabile che un radiologo chieda al paziente di rimuovere tutti gli indumenti e gioielli e indossare un camice ospedaliero. ? anche comune che il tecnico esegua un clistere sul paziente per rimuovere qualsiasi ostruzione nell’intestino che potrebbe interferire con i risultati. Il resto della procedura prevede di rimanere fermi mentre un radiologo fotografa l’addome, allo scopo di fornire una visione da ogni angolazione. Al paziente pu? essere somministrato anche un tipo di cibo grasso, quindi si ottengono pi? immagini per valutare il funzionamento della cistifellea.

Secondo la Medical University of South Carolina, una colecistografia sta diventando una tecnologia pi? datata nel campo della diagnostica. Nel 2011, i medici sono pi? propensi a ordinare un nucleare, una tomografia computerizzata o un test ecografico per diagnosticare una condizione interna come i calcoli biliari. Indipendentemente da come si ottiene la conferma, il tipico follow-up dopo una colecistografia dipende da quanta occlusione ? stata osservata. Una dieta a basso contenuto di grassi pu? aiutare alcuni i cui calcoli non sono cos? pronunciati o regolarmente dolorosi. Altri possono trovare sollievo solo dopo un lungo regime di farmaci o rimozione chirurgica.