Gli effetti del tetano provengono da una neurotossina batterica rilasciata nelle ferite durante l’infezione. Questa sostanza blocca la capacit? dei muscoli scheletrici di rilassarsi e invece li fa contrarre e spasmi. Trisma o rigidit? muscolare simile ? un sintomo comune. Gli effetti del tetano possono essere prevenuti attraverso la vaccinazione e spesso vengono invertiti con successo in contesti ospedalieri che includono il supporto respiratorio. Nei paesi in via di sviluppo, il tetano ? una causa significativa di morte nei neonati.
Il Clostridium tetani ? un batterio che si trova nel suolo di tutto il mondo, contaminando le ferite nell’uomo e in altri animali. Gli effetti del tetano sono causati da una forte neurotossina, la tetanospasmina, prodotta dai batteri e rilasciata quando le loro cellule si staccano. Quando circola nel flusso sanguigno, la tossina viene gradualmente assorbita nei nervi, prima perifericamente e poi nel midollo spinale stesso. In appena una settimana, la tetanospasmina blocca la comunicazione del neurotrasmettitore, impedendo ai neuroni che controllano i muscoli di ricevere comandi dal cervello. Inibisce il rilassamento muscolare, quindi i muscoli scheletrici hanno costantemente contrazioni.
Le contrazioni muscolari in tutto il corpo iniziano spesso con il trisma, uno degli effetti pi? importanti del tetano. Seguono rigidit? muscolare generale, difficolt? di deglutizione e paralisi. Il paziente ? tormentato da potenti spasmi ricorrenti che possono lacerare muscoli e legamenti e persino fratturare la colonna vertebrale. Se raggiunge i neuroni nel tronco cerebrale, la tossina del tetano minaccia funzioni di base come la respirazione. I muscoli lisci del cuore non sviluppano la tetania e possono comunque rilassarsi perch? la tetanospasmina blocca solo il controllo neurale del muscolo scheletrico.
Poich? ? raro negli individui vaccinati, il modo migliore per prevenire il tetano ? la vaccinazione a intervalli regolari, almeno una volta ogni dieci anni per gli adulti. Il trattamento comprende antibiotici, miorilassanti e cure ospedaliere. Poich? la causa pi? comune di morte per effetti del tetano ? l’insufficienza respiratoria, la respirazione artificiale pu? essere necessaria finch? la tossina sopprime la respirazione normale. I tassi di guarigione sono piuttosto alti al di fuori degli anziani e di alcuni pazienti non vaccinati. I tassi di mortalit? variano ampiamente, da meno di un decimo dei casi in alcune parti del mondo sviluppato a oltre la met? nei paesi pi? poveri.
Nei neonati, gli effetti del tetano sono simili a quelli degli adulti ma seguono un decorso pi? rapido e spesso letale. Il tetano neonatale viene spesso acquisito dal taglio del cordone ombelicale con un coltello o forbici non adeguatamente sterilizzati, anche se il contatto con il suolo pu? essere un fattore. ? una causa comune di mortalit? infantile precoce nei paesi in via di sviluppo, sebbene rara altrove. Se la madre di un bambino ? stata vaccinata, le probabilit? neonatali di contrarre il tetano diminuiscono, indipendentemente dalle condizioni igienico-sanitarie, poich? l’immunit? passiva pu? essere acquisita da un feto durante il corso della gravidanza.