Fuga è il nome sia di un genere di composizione musicale, sia di una tecnica che può far parte di una composizione più ampia con altre tecniche usate pure. Come tecnica, si riferisce alla pratica di ripetere a turno materiale tematico in ciascuna voce della composizione, ciascuno proclamandolo a sua volta, e con materiale sviluppato dal contrappunto imitativo. Si differenzia da un round in quanto ogni voce continua dopo aver dichiarato il tema, continuando a creare materiale di accompagnamento.
Gli elementi chiave della fuga includono l’esposizione, in cui il materiale o il soggetto principale viene riprodotto nella chiave tonica dalla prima voce e dalla risposta, che presenta lo stesso materiale fornito dalla seconda voce e trasposto al dominante o al sottodominio. Opzionalmente, la prima voce può introdurre un contro-soggetto. Una serie di altre strategie di sviluppo sono possibili, ma non necessarie.
Sebbene vi fossero numerosi compositori di fuga che lo precedettero, il più grande è generalmente considerato Johann Sebastian Bach, che ha sviluppato il genere nelle sue opere Art of the Fugue, Goldberg Variations e the Well-tempered Clavier. Altri compositori famosi all’inizio del XVIII secolo includono George Frideric Handel e Johann Joseph Fux.
Le fughe di Johann Sebastian Bach sono state utilizzate in numerosi film. “Toccata and Fugue in re minore” è stato usato di più, anche nei film The Aviator, Sour Grapes, The Pest, Gremlins 2: The New Batch, Electric Dreams, Speed, Rollerball, The Monkees in Paris, The Great Race, 7 volti di Dr. Lao, Mysterious Island, 20.000 leghe sotto il mare, Sunset Boulevard, Fantasia e Dr. Jekyll e Mr. Hyde. Altre fughe di Bach che hanno trovato posto nei film includono:
Nome in codice: The Cleaner – “Preludio e fuga n. 13 in fa maggiore maggiore”;
Grazie per aver fumato – “Little Organ Fugue”;
Harvard Man – Ben temperato Clavier Book 1: “Prelude and Fugue No. 13”;
House of Games – Fuga dalla “Toccata and Fugue in do minore”; e
Il Padrino – “Passacaglia e Fuga in do minore.
Entrando nel periodo classico, la fuga diminuì di importanza, mentre si svilupparono la sonata e la sinfonia. Tuttavia, Wolfgang Amadeus Mozart ha utilizzato lo sviluppo fugale nel movimento finale della sua Sinfonia di Giove, nonché nell’ouverture di Die Zauberflöte – Il flauto magico in inglese. E Ludwig van Beethoven ha impiegato un finale fugale in Missa solemnis.
L’uso di elementi di fuga in opere più grandi è continuato, con Richard Wagner che ha usato il contrappunto fugale nella sua apertura a Die Meistersinger – Il maestro in inglese e Berlioz in La damnation de Faust – The Damnation of Faust in inglese. Alban Berg ha creato una fuga atonale nella sua opera Wozzeck, e Igor Stravinsky ne ha incluso uno nel secondo movimento della Sinfonia dei Salmi. A poco a poco nel corso del ventesimo secolo, l’interesse per la fuga è diventato più legato all’imitazione storica che ai nuovi sviluppi nella tecnica compositiva.