Una garanzia di offerta ? un tipo di sicurezza con cui un offerente dimostra di avere i mezzi per completare un progetto. Il principale, che ? la parte che richiede le offerte per un progetto, ricever? in genere queste informazioni da una compagnia di assicurazioni, una banca o un’altra fonte altrettanto affidabile. Altri termini per la garanzia di offerta includono l’obbligazione di offerta, la garanzia di offerta e la fideiussione dell’offerta.
? comune raccogliere una garanzia di offerta scritta quando le offerte vengono accettate per un posto di lavoro, ad esempio dagli appaltatori per un progetto di costruzione. Il documento funge da assicurazione per il principale che il progetto andr? avanti come richiesto dall’offerente. Oltre a dimostrare che l’offerente dispone dei fondi necessari, conferma anche il loro impegno a completare il progetto.
La garanzia di offerta ? in genere una parte importante della scelta di un fornitore appropriato. Aumenta l’efficienza e la velocit? del processo di selezione attribuendo all’offerente la responsabilit? di una certa diligenza dovuta. Ci? consente al principale di concentrarsi sulle qualifiche del fornitore in quanto si riferiscono specificamente al progetto.
In molti casi la garanzia di offerta stipuler? che deve essere sostituita da una garanzia di prestazione una volta che il contratto ? stato firmato. Questo documento delinea i termini con cui il capitale verr? rimborsato se l’offerente vincente non consegna come promesso sul progetto. I termini includeranno in genere una commissione massima da pagare, che di solito ? il prezzo intero del contratto. Questo tipo di documento ? anche noto come lettera di credito standby.
Quando non esiste una garanzia di rendimento, il garante di solito paga una somma denominata danni liquidati al principale se l’offerente non consegna. L’importo da pagare ? di solito qualunque importo sia la differenza tra l’offerta successiva pi? alta e l’offerta vincente. Un contratto tipico indicher? in modo specifico le condizioni in base alle quali deve essere pagata questa tassa.
Oltre a proteggere il principale, questi documenti possono essere utili anche per un offerente. Descrivono chiaramente le aspettative per il progetto e le condizioni in base alle quali si riterr? completato in modo improprio. ? anche comune che ci sia un limite all’importo che il contraente deve pagare al preponente se i termini del contratto non sono rispettati.