Che cos’è una prugna di Kakadu?

La prugna kakadu è un frutto originario dei Territori del Nord e dell’Australia occidentale. Questo piccolo frutto ha un sapore dolce se consumato crudo, in particolare se è maturo, ma può anche essere usato in marmellate, salse e altre ricette. Di recente ha attirato l’attenzione anche delle aziende cosmetiche e nutrizionali a causa dell’elevato livello di vitamina C presente nel frutto. Gli aborigeni australiani, che hanno consumato la prugna kakadu per secoli, lo chiamano con molti altri nomi, come murunga, manmohpan o marnybi. È anche noto con il nome della sua specie, Terminalia ferdinandiana, e con il suo nome comune, la prugna di capra.

L’albero che porta questa prugna è di solito di media taglia, alto da 13 a 30 piedi (da 3,96 a 10,1 m). L’albero di solito ha foglie verdi e fiori bianchi e profumati. Le prugne sugli alberi sono in genere a forma di piccoli ovali e di colore giallo pallido se sono mature. Tipicamente, una prugna di kakadu ha una larghezza di circa 1,27 cm e una lunghezza di circa 2,54 cm. Alcune persone affermano di assomigliare a un’oliva, pur avendo un grande seme all’interno del frutto, simile a quello dell’oliva.

La raccolta della prugna viene solitamente effettuata tra marzo e giugno. Man mano che il frutto diventa sempre più popolare, molte persone stanno cercando di imparare il modo migliore per coltivarlo. In generale, cresce meglio se viene piantato in piena luce solare e in un terreno che si prosciuga facilmente. Inoltre, i semi devono essere levigati affinché possano germogliare, il che richiede circa tre mesi; senza carteggiatura, il processo di germinazione potrebbe richiedere ancora più tempo.

La ricerca ha indicato che la prugna di kakadu contiene circa 2907 mg di vitamina C in soli 100 grammi di frutta. Questo livello supera di gran lunga quello dell’arancia e lo classifica tra i più alti produttori di vitamina C naturale. È stato anche scoperto che il frutto contiene acido gallico, che ha dimostrato di combattere batteri, virus e funghi. Contiene anche acido ellagico, un potenziale agente antitumorale.

La prugna di kakadu può essere consumata cruda, specialmente se matura in un colore giallo pallido. Anche questo frutto viene spesso trasformato in marmellate, gelatine, salse, succhi e sorbetti. Le aziende che si occupano di dieta e nutrizione hanno lavorato per convertire le prugne in polvere mantenendo l’alto contenuto di vitamina C in modo che possa essere aggiunto a bevande o altre fonti alimentari. Alcune aziende cosmetiche usano anche la prugna nelle loro lozioni, sieri per gli occhi e balsami per le labbra.