Che cos’è una rete intelligente?

Una rete intelligente è una rete elettrica che è stata digitalizzata in modo da poter utilizzare una varietà di misure digitali per controllare e far funzionare la rete. L’obiettivo dell’installazione di una rete intelligente è soddisfare la domanda energetica in modo intelligente, promuovendo l’efficienza energetica oltre a creare una fonte di energia più affidabile e anche meno costosa. La maggior parte dei piani per le reti intelligenti ruotano attorno alla revisione delle reti elettriche esistenti, piuttosto che partire da zero con un sistema completamente nuovo.

Proprio come le autostrade (o Internet), la rete elettrica è stata messa insieme in modo frammentario. Diverse centrali elettriche sono state immesse in rete in tempi diversi e la realizzazione dei sistemi di trasmissione e distribuzione è stata molto irregolare. All’inizio del 21° secolo, un numero crescente di nazioni in tutto il mondo si è preoccupato che le loro reti elettriche fossero vecchie, obsolete e vulnerabili sia agli attacchi esterni che ai guasti dall’interno. In risposta, è stato sviluppato il concetto di rete intelligente o intelligente.

Con una rete intelligente, ogni fase del processo di generazione e trasmissione di energia viene monitorata digitalmente, così come il lato della domanda dell’equazione. I dispositivi digitali all’interno della rete possono decidere come allocare al meglio l’energia, a seconda della domanda, e possono essere in grado di controllare i dispositivi collegati alla rete. In un semplice esempio, una rete intelligente riconoscerebbe che molte persone in un’area utilizzano condizionatori d’aria perché faceva caldo e opterebbe per trasferire più energia a quella parte della rete. Inoltre, la rete intelligente potrebbe avere la capacità di spegnere le scale mobili e gli ascensori inutilizzati negli edifici commerciali per liberare energia o di regolare i termostati utilizzati per il controllo del clima per rendere più efficiente l’utilizzo dell’energia.

Le reti intelligenti ben progettate sono pensate per essere autoguaritrici, con varie aree della griglia che identificano i problemi e li affrontano in modo indipendente. Inoltre promuovono il coinvolgimento dei consumatori, a volte direttamente, sotto forma di contatori che applicano tariffe diverse a seconda di quando e come viene utilizzata l’energia. Alcune nazioni hanno sostenuto che i sistemi di reti intelligenti sono cruciali anche per motivi di sicurezza nazionale perché possono aiutare un paese a resistere a un attacco terroristico e le reti intelligenti possono essere utilizzate per promuovere una riduzione complessiva del consumo di energia in una nazione.

Il concetto di smart grid ha incontrato una notevole opposizione quando è stato introdotto. Molte utility erano entusiaste, ma non interessate a finanziare progetti di smart grid, in particolare quelli sperimentali che potrebbero rivelarsi costosi. Anche i governi nazionali sono riluttanti a finanziare tali progetti, anche se alcuni avevano effettivamente incaricato progetti di reti intelligenti e alcuni singoli cittadini erano a disagio con il livello di monitoraggio dei consumatori di elettricità coinvolti in un efficace sistema di reti intelligenti.