Che cos’è una sospensione dell’habeas corpus?

La sospensione dell’habeas corpus è la revoca del diritto legale di chiedere che la detenzione di una persona sia dimostrata legale da coloro che detengono il prigioniero. Di solito si tratta di una misura temporanea, sebbene in alcuni casi sia stata il preludio a misure più radicali o di lunga durata. Nel diritto britannico e nei sistemi legali da esso discendenti, come quello degli Stati Uniti, un atto di habeas corpus è un ordine legale che richiede che un prigioniero sia portato davanti a un tribunale in modo che un giudice possa pronunciarsi sulla legalità della sua detenzione e ordinare il rilascio del prigioniero se è stato trattenuto illegalmente. Molte giurisdizioni di diritto civile hanno procedure simili. Storicamente, i governi che di solito riconoscono il diritto alle petizioni di habeas corpus lo hanno talvolta sospeso, di solito in risposta a una minaccia reale o percepita dovuta a guerra o disordini civili. Gli ordinamenti giuridici di molti paesi consentono la sospensione dell’habeas corpus in determinate circostanze.

Negli Stati Uniti d’America, sia il diritto all’habeas corpus che il potere del governo di sospenderlo sono enumerati nell’Articolo Uno della Costituzione, che descrive la composizione e le procedure del Congresso ed enumera i suoi poteri. L’articolo uno, sezione nove, afferma che al Congresso è consentito sospendere l’habeas corpus solo quando è ritenuto necessario per la sicurezza pubblica “nei casi di ribellione o invasione”. In origine, questo è stato preso per riferirsi solo ai prigionieri del governo federale, con i diritti legali di coloro che sono detenuti dai governi statali definiti dalla costituzione di ciascuno stato, ma alle corti federali è stato dato il potere di rivedere le petizioni dei prigionieri detenuti dai governi statali da un statuto approvato nel 1867.

La prima sospensione federale dell’habeas corpus in America avvenne durante la guerra civile nel 1861, quando il presidente Abraham Lincoln ordinò che fosse sospeso in alcune parti degli Stati Uniti, come il Maryland, che si pensava potessero separarsi e unirsi agli Stati Confederati di America. Questo è stato dichiarato illegale da una corte federale, poiché la Costituzione ha conferito il potere di sospendere l’habeas corpus al legislatore e non all’esecutivo, ma è stato comunque eseguito. L’habeas corpus fu anche sospeso nella Confederazione durante la guerra.

Habeas corpus è stato sospeso in diverse occasioni successive. Il presidente Ulysses Grant ordinò la sospensione dell’habeas corpus in alcune parti della Carolina del Sud nel 1870 come parte di una campagna federale per sopprimere il Ku Klux Klan. Durante la seconda guerra mondiale, è stato sospeso alle Hawaii dopo l’attacco giapponese a Pearl Harbor e restaurato nel 1944. Il Military Commissions Act del 2006 ha sospeso il diritto di habeas corpus per gli alieni tenuti come combattenti nemici dagli Stati Uniti, ma parti di tale normativa è stata successivamente abrogata dalla Suprema Corte.

La sospensione dell’habeas corpus si è verificata in molti altri paesi. In Canada, è stato sospeso per giustificare l’internamento di diverse migliaia di cittadini stranieri, per lo più tedeschi e ucraini, durante e dopo la prima guerra mondiale e di canadesi giapponesi durante la seconda guerra mondiale. Fu anche brevemente sospeso nel 1970 in risposta ad atti terroristici commessi dai separatisti radicali del Quebec. Fu sospeso per ordine del presidente Ferdinand Marcos nelle Filippine nel 1971, seguito l’anno successivo da una dichiarazione di legge marziale.