Un’enterotomia ? il termine medico per un’incisione all’interno dell’intestino. L’incisione pu? essere eseguita intenzionalmente da un chirurgo per eseguire la riparazione o la rimozione di una parte dell’intestino o pu? essere una complicazione involontaria di un intervento chirurgico addominale eseguito per ragioni che non coinvolgono l’intestino. Gli studi indicano che un precedente intervento chirurgico addominale pu? aumentare la possibilit? di enterotomia involontaria durante il successivo intervento chirurgico addominale e che questa complicanza pu? essere sottostimata.
Il termine pu? letteralmente riferirsi a qualsiasi incisione in qualsiasi parte dell’intestino. L’intestino ? composto da due parti: l’intestino tenue e l’intestino crasso. L’intestino tenue ? la lunghezza pi? lunga dell’intestino che inizia direttamente sotto lo stomaco e l’intestino crasso ? la lunghezza pi? corta che termina nel retto. Un’incisione in qualsiasi parte dell’intestino sarebbe chiamata enterotomia.
Quando eseguito come parte di una procedura chirurgica all’intestino, il termine per la procedura chirurgica sostituirebbe il termine medico per l’incisione. Gli esempi potrebbero includere la rimozione di una parte dell’intestino tenue, una procedura chiamata resezione dell’intestino tenue o la rimozione del colon, una procedura chiamata colectomia. Il termine enterotomia pu? essere utilizzato anche in combinazione con l’anatomia interessata, come un’enterotomia dell’intestino tenue o un’incisione praticata nella porzione dell’intestino tenue dell’intestino.
Se chirurgicamente necessaria o involontaria, la riparazione dell’enterotomia pu? essere eseguita con la chirurgia laparoscopica, il metodo meno invasivo di chirurgia addominale. Gli interventi chirurgici addominali comuni includono appendicectomia, laparotomia esplorativa, isterectomia e rimozione della cistifellea. Gli interventi chirurgici addominali meno comuni includono trattamenti per il cancro del colon e il morbo di Crohn e la riparazione dell’ernia.
Uno dei motivi per cui un’enterotomia involontaria pu? verificarsi durante un intervento chirurgico addominale pu? essere dovuto alle dimensioni relativamente massicce dell’intestino e al campo visivo limitato all’interno della cavit? addominale. L’intestino tenue e crasso insieme sono costituiti da una serie di organi a forma di tubo che misurano circa 20-25 piedi (6.09-7.62 metri) di lunghezza per l’adulto medio. Sono avvolti strettamente insieme e si trovano tra lo stomaco e il retto. Anche i restanti organi addominali, inclusi pancreas, fegato e reni, sono contenuti all’interno della cavit? addominale, forse limitando la visione completa di tutte le parti durante le procedure chirurgiche.
L’enterotomia involontaria non ? l’unico rischio di complicanze associato alla chirurgia addominale. Sanguinamento, ernia e infezione sono altre potenziali complicazioni che derivano da interventi chirurgici addominali. Indipendentemente dalla necessit? di un intervento chirurgico addominale, un chirurgo dovrebbe discutere di tutti i rischi associati a una procedura e di qualsiasi preoccupazione relativa alle cure pre e postoperatorie.