L’isterectomia ? un tipo di procedura chirurgica in cui viene rimosso l’utero di una donna. In un’isterectomia totale, viene rimossa anche la cervice. La chirurgia laparoscopica prevede la creazione di piccoli fori di puntura nella parete addominale invece delle grandi incisioni praticate con la chirurgia a cielo aperto. Un’isterectomia totale laparoscopica comporta la rimozione dell’utero e della cervice in un tipo di procedura meno invasivo di quanto accadrebbe con un’isterectomia totale aperta. C’? generalmente un tempo di recupero pi? breve, nonch? un ridotto rischio di infezione con un’isterectomia totale laparoscopica rispetto alla chirurgia a cielo aperto.
Poco prima dell’isterectomia totale laparoscopica, il paziente avr? un piccolo tubo, noto come IV, inserito in una vena in modo che fluidi e farmaci possano essere consegnati in modo sicuro e rapido direttamente nel flusso sanguigno. La paziente verr? quindi posta in anestesia generale in modo che sia completamente sedata durante la procedura. I monitor saranno attaccati al corpo prima dell’intervento chirurgico in modo che il team medico possa misurare i segni vitali durante la procedura. Un tubo noto come catetere verr? inserito nella vescica per drenare l’urina dal corpo durante e subito dopo l’intervento.
Una volta che il paziente ? stato sedato e completamente preparato per l’isterectomia totale laparoscopica, viene praticata una piccola incisione nell’ombelico. Successivamente vengono praticate una o pi? piccole incisioni in altre zone dell’addome. Piccoli strumenti vengono inseriti in questi fori in modo che il chirurgo possa lavorare in modo efficace. L’utero viene diviso in piccoli pezzi e quindi rimosso, insieme alla cervice, attraverso una delle incisioni o attraverso la vagina. Le incisioni vengono chiuse e la paziente viene inviata alla sala di risveglio dove verr? monitorata per eventuali segni di potenziali complicanze.
Potrebbero esserci alcuni lievi svantaggi nell’avere un’isterectomia totale laparoscopica invece di un intervento chirurgico a cielo aperto. Ad esempio, questo tipo di procedura chirurgica tende a richiedere un po’ pi? di tempo rispetto alla chirurgia a cielo aperto. Pi? a lungo un paziente ? sedato, maggiore ? il rischio di sviluppare complicazioni a causa dell’anestesia. Un’isterectomia totale laparoscopica comporta anche un rischio leggermente pi? elevato di lesioni alla vescica durante la procedura.
Dopo un’isterectomia totale laparoscopica, la paziente rimarr? probabilmente in ospedale per alcuni giorni per assicurarsi che il suo corpo stia guarendo correttamente. Il dolore causato dalla procedura pu? durare alcuni giorni o settimane e la maggior parte dei medici prescriver? farmaci antidolorifici durante questo periodo. Il sanguinamento vaginale ? normale dopo la procedura e in genere dura alcune settimane.