Uno spoiler ? una superficie di controllo sull’ala di un velivolo che aiuta nelle operazioni di svolta, discesa e frenata. Si tratta in genere di gruppi di piccoli lembi che si trovano a filo lungo la superficie superiore dell’ala quando non sono operativi e si sollevano nel flusso d’aria sopra l’ala quando vengono attivati. Ci? ha l’effetto di distruggere o “rovinare” una certa quantit? del potenziale di sollevamento dell’ala. Questo effetto fornisce un input supplementare alle superfici di controllo del rollio primario quando si gira l’aeromobile. Lo spoiler inoltre aumenta le velocit? di discesa e riduce il potenziale di sollevamento sulla pista durante l’atterraggio, aumentando cos? il potenziale di frenata.
Pi? comunemente noto come spoiler, lo spoiler ? una superficie di controllo montata sull’ala che si trova su tutti gli aerei commerciali pesanti e su molti aerei pi? piccoli. In genere ? costituito da gruppi di alette a cerniera e oblunghe situate verso il centro della superficie dell’ala superiore. Sono incernierati in modo tale da sollevarsi verso il bordo posteriore o posteriore dell’ala, presentando un ostacolo all’aria che scorre sopra l’ala. I set di spoiler su aeromobili commerciali pesanti possono essere schierati manualmente tramite una leva sul ponte di volo o automaticamente nell’ambito delle operazioni bancarie o di frenata dell’aeromobile.
Il volo livellato si basa su una relazione equilibrata di portanza su entrambe le ali, che ? un prodotto della relazione tra l’aria che scorre sopra e sotto l’ala. Quando si inclina o si gira, un’ala si inclina verso l’interno del raggio di sterzata e l’ala esterna si solleva. Le superfici di controllo primarie responsabili di questa azione sono gli alettoni situati sul bordo posteriore delle ali verso le loro estremit?. Quando si inclina, l’alettone interno dell’ala si alza sopra la superficie dell’ala in modo che l’aria che viaggia sopra la cima possa spingere contro di essa e forzare l’ala verso il basso. L’alettone esterno dell’ala si sposter? verso il basso in modo che l’aria che viaggia sotto l’ala possa spingerla contro di essa e sollevarla.
Anche se questo pu? sembrare un modo efficace per far rotolare l’aereo, c’? un problema nell’usare solo gli alettoni. Durante la manovra di rollio, entrambe le ali continuano a produrre quantit? quasi uguali di portanza in modo che l’ala deviata si scontri contro l’ingresso degli alettoni. Per contrastare questo effetto, gli spoiler sull’ala interna si alzano contemporaneamente. Ci? ha l’effetto di disturbare il flusso d’aria sopra la parte superiore dell’ala e ridurre il suo potenziale di sollevamento. Ci? rende molto pi? facile per gli alettoni deviare l’ala interna verso il basso, migliorando i tempi di risposta al rollio dell’aeromobile e ponendo meno stress sull’ala.
Gli spoiler vengono utilizzati anche quando gli aeromobili iniziano a scendere. Un aereo in genere si arrampica o scende utilizzando i controlli dell’ascensore sulla coda per inclinare il naso su o gi?. Gli aerei devono spesso scendere abbastanza rapidamente per mantenere i profili di discesa del piano di volo. Questo di solito richiede un atteggiamento pronunciato verso il basso che sarebbe generalmente sconvolgente per i passeggeri. Per accelerare la discesa, vengono posizionati spoiler, di solito manualmente dal ponte di volo, su entrambe le ali per eliminare parte del potenziale di sollevamento delle ali; questo fa s? che l’aeromobile scenda verticalmente e lungo il suo percorso di planata. Ci? consente anche velocit? di discesa di diverse migliaia di piedi al minuto con una pendenza minima verso il basso; sebbene possa indurre un certo buffeting, aumenta il comfort dei passeggeri.
L’ultimo utilizzo dello spoiler ? un aiuto alla frenata durante l’atterraggio. Questo ? in genere un processo automatizzato avviato dal sistema di volo automatico dell’aeromobile. Non appena la marcia principale dell’aereo entra in contatto con la pista, gli spoiler si schierano completamente, uccidendo l’alzata delle ali. Questo fa s? che l’aeromobile si stabilizzi completamente sulla pista, consentendo cos? la massima efficienza di frenata.