Che cos’è un’offerta dell’emittente di corso normale?

Un’offerta dell’emittente di corso normale è un tipo di strategia di riacquisto utilizzata da società quotate in borsa. In questa strategia, le aziende si avvicinano agli azionisti per acquistare le loro azioni in circolazione, che vengono quindi annullate. Per aiutare a ottenere le azioni, le aziende possono essere disposte a pagare più del valore effettivo dell’azione quando perseguono questo tipo di offerta. Acquistando azioni in circolazione e limitando il numero totale diffuso, il valore delle azioni rimanenti tende ad aumentare. Esistono leggi che regolano il numero di azioni che un’impresa può acquistare dagli azionisti, normalmente a seconda della dimensione della società e del numero di azioni in circolazione.

Quando un’azienda utilizza la strategia di offerta dell’emittente di corso normale, cerca azionisti e offre l’acquisto di azioni. Mentre alcuni azionisti saranno riluttanti, perché sono investitori a lungo termine o vogliono sperimentare i prezzi più alti dall’offerta dell’emittente, altri venderanno le loro azioni per denaro immediato. Molte volte l’attività lo fa in modo anonimo, quindi gli azionisti non sanno che l’emittente sta acquistando le loro azioni. Una volta acquistate, le azioni vengono cancellate e rimosse dal mercato.

L’emittente a volte può avere difficoltà ad acquistare azioni, perché ci sono molti investitori a lungo termine. Sebbene ciò non possa alleviare ogni circostanza, l’emittente generalmente offrirà di acquistare le azioni per un valore superiore a quello che valgono attualmente. L’attività non vuole perdere denaro durante un’offerta dell’emittente di corso normale, quindi questa tecnica verrà normalmente utilizzata come standse l’azienda non è in grado di ottenere abbastanza azioni a prezzi normali.

Dopo che le azioni sono state acquistate, vengono immediatamente cancellate, il che può aiutare sia l’azienda che gli azionisti. Quando vengono messe in circolazione troppe condivisioni, il valore complessivo di ciascuna condivisione diminuisce. Se le azioni calano troppo, possono diventare quasi inutili, il che significa che meno persone saranno interessate all’acquisto di nuove azioni. L’offerta dell’emittente di corso normale riduce il numero totale di azioni diffuse, quindi il valore per azione tende ad aumentare.

La possibilità di modificare i corsi azionari può dare a un’azienda un vantaggio sleale se abusato, quindi esistono leggi che regolano le attività di offerta dell’emittente di corso normale. Secondo queste leggi, un’azienda può solo riacquistare così tante azioni e questo numero è determinato da diversi fattori. I fattori comuni includono le dimensioni dell’azienda e il numero di azioni attualmente in circolazione. Queste leggi normalmente determinano quante azioni l’impresa può acquistare entro un trimestre o un anno, ma ogni paese e regione ha leggi diverse in merito a questa pratica.