Che cos’era la guerra del Vietnam?

La guerra del Vietnam fu un conflitto militare combattuto principalmente nel Vietnam meridionale negli anni tra il 1959 e il 1975. Fu fonte di molte opinioni politiche e sociali contrastanti, specialmente negli anni che portarono alla sua conclusione. Militarmente parlando, la guerra fu il risultato del tentativo del Vietnam del Nord e dei Vietcong di rovesciare il governo del Vietnam del Sud.

Il conflitto fu una continuazione della prima guerra in Indocina, combattuta quando i vietnamiti cercarono l’indipendenza dalla Francia dopo la seconda guerra mondiale. Il paese fu diviso in due parti, nord e sud, negli accordi di Ginevra del 1954. Nella guerra del Vietnam, la Repubblica Democratica del Vietnam del Nord e i suoi alleati, l’Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese, combatterono contro il Vietnam del Sud, il cui gli alleati includerebbero Stati Uniti, Australia, Corea del Sud e Nuova Zelanda.

Il coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam iniziò il 1 novembre 1955, quando il presidente Eisenhower dispiegò il gruppo consultivo di assistenza militare nel Vietnam del Sud per aiutare ad addestrare l’esercito vietnamita meridionale. Nel 1956, quando le elezioni che si sarebbero dovute tenere in Vietnam in accordo con la Conferenza di Ginevra non si sono svolte, la tensione è aumentata notevolmente. Dicembre 1958 ha segnato la prima invasione del Vietnam del Nord in Laos. Sebbene ci fossero già americani presenti nel conflitto del Vietnam, non è stato fino al 1962 quando il presidente Kennedy ha firmato il Foreign Assistance Act del 1962, che ha concesso aiuti militari ai paesi che erano “ai margini del mondo comunista e sotto attacco diretto”.

I Vietcong ottennero la loro prima vittoria della guerra del Vietnam nella battaglia di Ap Bac nel gennaio 1963, seguita dal rovesciamento di Ngo Dinh Diem e da un Vietnam del Sud sempre meno stabile. Nel 1964, il presidente Lyndon Johnson nominò William Westmoreland comandante dell’esercito americano in Vietnam. Le truppe militari aumentarono di forza da circa 16,000 a oltre 21,000 e si prevedeva che salissero a oltre 500,000 di numero. L’aumento del numero di truppe è stato considerato una risposta diretta a un attacco segnalato alle navi statunitensi da parte dei nordvietnamiti nel Golfo del Tonchino.

Alla fine del 1965, le truppe statunitensi avevano raggiunto il numero di 184,000 e la prima grande battaglia terrestre che coinvolgeva l’esercito americano si era verificata durante l’operazione Starlite. Come anticipato, entro la fine del 1966 il numero delle truppe si avvicinava a 0.5 milioni, cifra che sarebbe salita leggermente prima della fine della guerra. Il numero di vittime della guerra ha superato 1 milione e si ritiene che raggiunga i 4 milioni. Il conflitto si concluse ufficialmente dopo la caduta di Saigon il 30 aprile 1975, quando la capitale del Vietnam del Sud fu catturata dall’esercito popolare del Vietnam. Oggi, il 30 aprile è un giorno festivo osservato in Vietnam come Giorno della Riunificazione.