Qual è stata la seconda guerra sino-giapponese?

La seconda guerra sino-giapponese (1937-1945), che fu combattuta tra Cina e Giappone, fu la più grande guerra in Asia del XX secolo. La tensione che l’ha portato ha le sue radici nella prima guerra sino-giapponese, avvenuta quasi tre decenni prima. Nella prima guerra sino-giapponese, il Giappone catturò Taiwan e la Corea, che in precedenza erano state sotto il controllo cinese. Anni di politiche nazionali conflittuali mettono queste due grandi potenze in disaccordo: il dominio imperialistico del Giappone ha messo sulla difensiva una Cina nazionalista amareggiata e l’instabilità nella regione ha contribuito alle ostilità. Conosciuta anche come Guerra di resistenza contro il Giappone ai cinesi, e come Guerra Giappone-Cina al Giappone, la seconda guerra sino-giapponese iniziò con diversi anni di battaglie sparse e incidenti che alla fine portarono a una guerra in piena regola che non sarebbe finita fino al culmine della seconda guerra mondiale.

Dopo la prima guerra sino-giapponese, una ferrovia in Corea utilizzata per rifornire le truppe giapponesi attraversava anche parti della Manciuria, che era una fonte di alcuni di questi rifornimenti. Nel 1931, alcune truppe giapponesi attaccarono le truppe cinesi nella zona, usando come scusa un falso attacco alla ferrovia. I combattimenti si diffusero e in poco tempo il Giappone controllò gran parte della Manciuria. Il Giappone ribattezzò l’area Manchukuo e mise in atto un governo cinese simbolico, ma dietro le quinte, l’esercito giapponese mantenne il potere. Tra il 1933 e il 1935, la Cina istituì due zone smilitarizzate intorno al Manchukuo, segno di un’indebolimento della resistenza.

Dopo il sequestro giapponese del Manchukuo, il Giappone e la Cina si impegnarono in occasionali battaglie tra loro, ma i combattimenti si diffusero nel 1937 dopo che alcune truppe cinesi attaccarono le truppe giapponesi vicino a Pechino. La maggior parte degli storici concorda sul fatto che la seconda guerra sino-giapponese iniziò sul serio in questo momento. Poco dopo, il Giappone catturò rapidamente le più importanti città costiere e le truppe cinesi si ritirarono, in gran parte a causa delle loro carenze di approvvigionamento, scarso addestramento e corruzione militare.

Nello stesso anno, l’esercito giapponese catturò e saccheggiò Nanchino in una delle importanti vittorie della seconda guerra sino-giapponese. Il governo giapponese temeva che le notizie di furti, stupri e omicidi di cittadini cinesi e occidentali in visita a Nanchino si sarebbero diffuse perché i soldati americani, olandesi e britannici si trovavano nelle vicinanze per assistere a un’evacuazione di rifugiati non correlata. Ai piloti giapponesi fu ordinato di attaccare, causando la morte di due dei soldati occidentali. Questo ha scioccato gli stranieri, ma la notizia di quanto accaduto a Nanchino è stata soppressa per evitare richieste di dichiarazione di guerra al Giappone.

Non molto tempo dopo la cattura di Nanchino, l’esercito giapponese invasore rallentò a causa delle dimensioni e della manodopera disponibile della Cina e della sua mancanza di infrastrutture. Ne seguì una situazione di stallo che durò fino al 1941. L’occupazione fu molto difficile per i cinesi, poiché le condizioni erano già diventate precarie a causa dell’instabilità politica. Molti soffrivano di carenza di cibo e i leader nazionalisti e comunisti erano più coinvolti nel combattersi l’un l’altro che nel combattere l’invasione giapponese.

Nel 1941, quando la Cina entrò nella seconda guerra mondiale, la seconda guerra sino-giapponese fu inclusa nel più ampio sforzo della seconda guerra mondiale. Gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica aiutarono la Cina nella guerra contro il Giappone. La seconda guerra sino-giapponese terminò nel 1945 come parte della resa del Giappone alla fine della seconda guerra mondiale, durante la quale il Giappone restituì alla Cina il controllo della Manciuria, di Taiwan e delle Isole Pescadores. Poiché la seconda guerra sino-giapponese indebolì notevolmente i nazionalisti, i comunisti in seguito conquistarono la Cina nel 1949.