Chi riceve la protezione dei servizi segreti?

L’intento originale dei servizi segreti degli Stati Uniti aveva poco a che fare con la protezione. All’inizio, l’unico intento dell’agenzia era quello di indagare e prevenire la contraffazione di dollari USA. Nel 1901, tuttavia, il presidente William McKinley fu assassinato e un risultato fu l’assegnazione di agenti dei servizi segreti per proteggere la vita e il benessere dei successivi presidenti. Da allora, la protezione è stata estesa ad altri funzionari governativi, alcuni noti politici e dignitari in visita, ex presidenti e le loro famiglie, almeno per un certo periodo di tempo.

Ci sono alcune persone che ricevono sempre protezione, incluso l’attuale presidente degli Stati Uniti, il vicepresidente e talvolta altri funzionari di alto rango che potrebbero succedere al presidente. Ad esempio, il presidente della Camera potrebbe, in alcune circostanze, avere diritto alla protezione dei servizi segreti, specialmente se si verificasse una situazione in cui il vicepresidente o il presidente erano in pericolo. Anche le mogli del presidente e del vicepresidente e i loro figli di età inferiore ai 16 anni hanno diritto alla protezione.

Un tempo, gli ex presidenti ricevevano la protezione dei servizi segreti a vita. La situazione è cambiata nel 1996 e ora gli ex presidenti e first lady hanno diritto a questa protezione solo per dieci anni dopo il loro servizio nel paese. La tutela può comunque continuare, soprattutto se disposta dall’attuale presidente. In sostanza, il presidente ha l’autorità di estendere la protezione a chiunque oa qualsiasi evento, come una riunione di funzionari di alto rango, che potrebbe comportare un potenziale pericolo. Inoltre, i presidenti in carica possono estenderlo a tutti i loro figli, non solo a quelli di età inferiore ai 16 anni.

I vicepresidenti in genere non hanno la protezione dei servizi segreti dopo la scadenza del loro mandato, a meno che non esistano minacce o pericoli. Se il vicepresidente si candida alla carica di presidente, tuttavia, è probabile che lui o lei – e tutti gli altri principali candidati alle elezioni presidenziali primarie e generali – ricevano protezione. La tempestività con cui questo viene fornito può dipendere in parte dal profilo del candidato e da eventuali minacce precoci, che non sono così rare, alla vita di un candidato.

Un altro modo in cui i servizi segreti funzionano è proteggere capi di stato stranieri o dignitari in visita di alto profilo. Le visite possono essere organizzate subordinatamente a garanzie di protezione, sebbene i capi di stato possano anche portare con sé la propria versione dei servizi segreti. Quando un certo numero di dignitari stranieri incontra il presidente, di solito vengono impiegati altri agenti dei servizi segreti per creare l’ambiente più sicuro possibile per tutti gli interessati.

Ad alcune persone è permesso rifiutare la protezione se non la desiderano. Sebbene il presidente Clinton abbia una protezione a vita e sia l’ultimo presidente a riceverla, a meno che le leggi non cambino, potrebbe rifiutare i servizi dei membri dei servizi segreti. In genere, un presidente o un vicepresidente in carica non può rifiutare la protezione a causa dell’elevata sicurezza di queste posizioni.