Citt? del Messico, la capitale del Messico, sta infatti affondando. In effetti, si stima che durante il XX secolo la citt? sia sprofondata da 20 a 29 m circa. Prendete un letto di un lago in secca, una popolazione estremamente assetata, una scarsa conservazione e un terreno sismicamente attivo sotto i piedi, e avrete un problema serio. Questa fiorente metropoli di circa 36 milioni (e in rapida crescita) sta affrontando seri problemi che minacciano le infrastrutture, le forniture idriche e l’architettura insostituibile se il problema non viene risolto presto.
Citt? del Messico ? stata originariamente fondata nel 1300 su un’isola nel mezzo del lago Texcoco. Man mano che la piccola isola diventava troppo grande, furono costruite isole artificiali e una rete di canali. Furono costruite strade rialzate tra la terraferma e le isole, e sono ci? su cui sono costruite oggi le moderne strade principali di Citt? del Messico. Nel 1500, la Spagna ottenne il controllo della regione e prosciug? la maggior parte del lago. Esiste ancora una piccola porzione del lago Texcoco, vicino alla citt?. Le inondazioni continuano a destare preoccupazione a causa del fatto che la citt? ? al di sotto del livello attuale del lago e si trova in una depressione.
Il motivo per cui Citt? del Messico sta affondando ? semplice. L’approvvigionamento idrico principale della citt? – oltre il 70% – proviene dal pompaggio di acqua dalle falde acquifere sotto la citt? che facevano parte del lago originale. L’acqua viene travasata pi? velocemente di quanto non venga sostituita da fonti naturali, come le precipitazioni. Sebbene la regione abbia precipitazioni significative, si verificano in un breve periodo di tempo e l’infrastruttura non ? orientata alla raccolta e alla purificazione dell’acqua piovana. I residenti della citt? consumano una grande quantit? di acqua, gran parte della quale viene ottenuta tramite allacciamenti illegali. Non solo consumano molta acqua, ma molta viene sprecata – fino al 40% secondo alcune stime – a causa della scarsa conservazione, delle perdite, dei tubi dislocati e del trattamento dei rifiuti scadente.
Le prove dell’affondamento di Citt? del Messico sono ovunque, dalle strade e dai marciapiedi screpolati alle fondamenta mobili e ai balconi storti. Il monumento dell’Angelo dell’Indipendenza, completato nel 1910, ? uno straordinario esempio del problema della citt?. Per accedere alla statua sono stati aggiunti ventitr? gradini perch? la citt? ? sprofondata intorno ad essa. Le ferrovie e le linee della metropolitana sono minacciate a causa della frattura dei binari e delle fondamenta instabili. Un altro grave problema che Citt? del Messico deve affrontare ? l’effetto dell’affondamento sui suoi sistemi idraulici e fognari. Circa il 25% della popolazione non ha nemmeno l’impianto idraulico dell’acqua dolce a causa di tubi rotti e dislocati.
Il Centro per l’ecologia e lo sviluppo dell’Universit? nazionale indipendente del Messico (UNAM), oltre a diverse altre agenzie, ha suggerito di intraprendere un’azione immediata e drastica per preservare non solo le infrastrutture della citt?, ma anche le sue gemme architettoniche. Un progetto in corso ? un sistema per raccogliere l’acqua piovana in modo pi? efficiente per ridurre la domanda sulle falde acquifere sotterranee. Altri progetti stanno promuovendo la conservazione dell’acqua. Poich? una parte di Citt? del Messico ? stata nominata Patrimonio dell’Umanit? dall’UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura), ricever? sicuramente l’attenzione e l’assistenza internazionali di cui ha bisogno per salvare la citt?.