Come faccio a scegliere i migliori argomenti di saggio informativo?

Gli argomenti del saggio informativo dovrebbero essere interessanti, specifici e sostenibili. Lo scopo di un saggio informativo è quello di educare il lettore su un argomento in modo relativamente breve e diretto. Gli studenti generalmente devono scrivere almeno alcuni saggi informativi durante il liceo e l’università. Scegliere buoni argomenti di saggio informativo può essere difficile, ma scegliere bene è molto importante perché un argomento povero può rovinare anche un saggio ben scritto. Selezionando un argomento negativo, lo scrittore rende più difficile il compito di scrivere il saggio e diminuisce la probabilità che il lettore ritenga che il saggio sia interessante o educativo.

Uno scrittore che sceglie argomenti di saggi informativi che ritiene interessanti ha molte più probabilità di essere in grado di scrivere saggi avvincenti rispetto a chi sceglie arbitrariamente argomenti. L’interesse per l’argomento fa sì che lo scrittore si impegni con l’argomento a un livello molto più profondo, risultando di solito in un documento più approfondito e meglio ricercato. Inoltre, gli argomenti che interessano lo scrittore hanno molte più probabilità di interessare il lettore. In alcuni casi, tuttavia, in particolare al liceo, scegliere l’argomento non è sempre una possibilità, quindi una presentazione abile dell’argomento diventa essenziale.

I saggi, in particolare quelli assegnati a scuola, sono generalmente piuttosto brevi, quindi è importante scegliere argomenti di saggi informativi altamente specifici che possono essere affrontati in dettaglio in poche pagine. A seconda del pubblico previsto, di solito si può presumere che il lettore abbia una conoscenza generale di un argomento. Scrivere su una specifica sfaccettatura di un argomento è generalmente molto più interessante e informativo rispetto al tentativo di discutere un intero argomento ampio. Il tentativo di scrivere un saggio di cinque o sei pagine sull’esistenzialismo probabilmente farà un disservizio all’argomento; un saggio migliore spiegherebbe un particolare aspetto o argomento relativo all’esistenzialismo.

Anche gli argomenti del saggio informativo dovrebbero essere fondati su fatti concreti. I saggi di opinione, sebbene validi e interessanti in alcuni casi, non sono obiettivamente sostenibili e generalmente non saranno accettati come informativi. Uno scrittore che sceglie un argomento facilmente comprensibile sarà in grado di citare fatti consolidati nel suo saggio, prestandogli in tal modo maggiore credibilità. A volte, specialmente per i nuovi scrittori, è meglio scegliere argomenti di saggi informativi su cui non si hanno convinzioni personali. Può essere difficile mantenere un saggio oggettivamente fondato quando si hanno forti opinioni sull’argomento.