La timidezza ? una situazione che quasi tutti i bambini affrontano in una certa misura. Mentre ci sono bambini che sono cos? sopraffatti dalla timidezza che non possono funzionare, il tipico bambino timido potrebbe semplicemente avere difficolt? ad adattarsi ai cambiamenti nell’ambiente domestico o scolastico, o avere bisogno di alcuni costruttori di fiducia.
La prima cosa da capire su un bambino timido ? che pochissime situazioni coinvolgono effettivamente una fobia sociale profondamente radicata che paralizza la capacit? del bambino di interagire con gli altri. Pi? comunemente, il bambino pu? sentirsi perfettamente a suo agio nell’interagire con i genitori, un fratello e forse uno o due amici intimi. In questo tipo di situazioni, la mancanza di fiducia pu? essere alla base della timidezza. Ci sono due modi fondamentali per aiutare a costruire quel livello di fiducia e aiutare la timidezza a iniziare a recedere.
Innanzitutto, riconosci che il bambino timido pu? essere semplicemente un bambino disinformato che esita a farsi coinvolgere perch? non sa come interagire in una data situazione sociale. Ad esempio, un ragazzo che non sembra interessato a partecipare a una partita di baseball con i ragazzi del vicinato potrebbe non avere una conoscenza pratica del gioco. Desiderando non apparire poco intelligente davanti ai suoi coetanei, ? pi? facile semplicemente evitare la situazione e rimanere a casa.
La maggior parte delle persone esita a provare qualcosa di nuovo quando non c’? una conoscenza preliminare o una comprensione delle basi del compito. Questo tratto ? amplificato nei bambini, che sono facilmente punti dal ridicolo. Se la timidezza sembra essere dovuta al desiderio di evitare l’ignoto, dotare il bambino di conoscenze far? una grande differenza. Inoltre, consentire la pratica e l’implementazione delle conoscenze in una zona sicura, come il cortile sul retro, avvier? il bambino sulla strada per prendere alcune possibilit? e raggiungere.
Mentre molti bambini sono perfettamente a loro agio con i compiti, lui o lei potrebbe non sentirsi a proprio agio nel socializzare con gli altri. Ancora una volta, se il bambino timido si comporta bene con i genitori e altri cari fidati, la mancanza di fiducia pu? essere la radice della timidezza. Organizzare che uno o due compagni di classe vengano per un appuntamento di gioco specifico per una particolare attivit?, come nuotare nella piscina del cortile sul retro, pu? essere un modo per aiutare il bambino ad aumentare la sua capacit? di interagire socialmente.
Il trucco ? combinare le attivit? pianificate con un luogo che il bambino considera sicuro. Le attivit? combinate forniranno un punto focale, quindi c’? qualcosa di cui parlare e il luogo sicuro aiuta il bambino a sentirsi in controllo dell’interazione. Nel tempo, l’enfasi pu? spostarsi dalle attivit? pianificate al semplice stare insieme. Da l?, il bambino timido pu? iniziare a mostrare il desiderio di partecipare ad attivit? al di fuori delle consuete zone sicure.
Un bambino timido pu? sentirsi come se dovesse parlare tutto il tempo per interagire in modo efficace. Aiuta tuo figlio a capire che una parte importante della socializzazione consiste nell’ascoltare ci? che gli altri hanno da dire e nell’imparare a porre domande che aiutano a stimolare gli altri a parlare dei loro interessi. Questo non solo consente al bambino di condividere se stesso una volta stabilito un livello di comfort, ma consente anche al bambino di imparare di pi? su altre persone. Imparare che altri possono avere pensieri simili pu? spesso creare ponti e rendere pi? facile interagire con altri bambini.
Naturalmente, un bambino timido che non risponde bene a questo tipo di incoraggiamento potrebbe infatti aver bisogno di essere valutato per le fobie sociali. Spesso, un consulente scolastico pu? consigliare un terapeuta che valuter? il bambino e determiner? quali tipi di trattamenti sono nel migliore interesse del bambino. Se il bambino ha semplicemente bisogno di pi? conoscenza e sicurezza per iniziare a interagire con gli altri, o se ? necessario un aiuto professionale, la buona notizia ? che la timidezza pu? essere trattata e superata.