Le autorit? di vigilanza fanno spesso parte del personale direttivo di un’azienda, anche se potrebbero non rappresentare il massimo livello manageriale. In molti casi, i supervisori sono responsabili della sorveglianza dei dipendenti e della garanzia che tali soggetti soddisfino i requisiti di un’azienda. Gli obiettivi del supervisore possono essere di ampia portata in natura, dal miglioramento della produzione di un dipartimento alla formazione dei dipendenti in nuove competenze. Il management esecutivo ? spesso responsabile della creazione degli obiettivi del supervisore. Un processo comune per questa attivit? ? identificare le lacune nell’area del supervisore, condurre una valutazione e sviluppare azioni correttive con il supervisore per colmare le lacune identificate.
L’analisi del gap ? un’attivit? commerciale molto comune, anche se potrebbe non corrispondere sempre a questo nome. La definizione degli obiettivi del supervisore viene spesso dopo che i proprietari e i dirigenti hanno esaminato l’area di lavoro e operativa di un supervisore. La direzione superiore rivede ci? che si aspettano di vedere nel lavoro del supervisore e i risultati effettivi durante il processo di analisi delle lacune. Le differenze tra questi due rappresentano opportunit? per obiettivi che colmeranno il divario tra aspettative e attivit? effettive. Le autorit? di vigilanza possono sottoporsi a una revisione formale qui quando conducono analisi del gap.
Le valutazioni sono abbastanza comuni per i supervisori, che spesso sono sottoposti a revisioni annuali delle loro azioni e aree supervisionate. In alcuni casi, un supervisore pu? sottoporsi a un’autovalutazione personale con l’intento di valutare se stesso prima della revisione formale. Ci? fornisce dati per i vertici che valuteranno in che modo l’individuo pu? raggiungere gli obiettivi personali. L’autovalutazione pu? fornire indicazioni per i vertici e aiutare a stabilire obiettivi specifici per il supervisore. Gli obiettivi del supervisore fissati qui quindi inquadrano le revisioni future sull’efficacia dell’individuo nell’azienda.
In alcuni casi, l’analisi del divario e le autovalutazioni possono condurre ad azioni correttive nell’ambito degli obiettivi del supervisore. Queste azioni modificheranno il modo in cui l’individuo completa i suoi compiti e gestisce i problemi. Lo sviluppo di supervisori di livello inferiore ? spesso necessario affinch? un’azienda possa promuovere all’interno di quelle persone pi? adatte a posizioni dirigenziali pi? elevate. Le azioni correttive possono anche migliorare un’intera area in un’azienda. Il modo in cui un supervisore risponde a questi cambiamenti e le azioni correttive pu? anche far parte degli obiettivi del supervisore.
Non tutti i supervisori hanno gli stessi obiettivi. Il management superiore dovrebbe adattare ogni processo di revisione a un supervisore e rivedere ciascuno in modo indipendente. Creare uno stick di misurazione per tutti i supervisori pu? essere una tattica pericolosa. I dirigenti superiori devono investire il tempo e gli sforzi in ogni singolo supervisore al fine di renderlo un successo.