Come riconoscere un focolaio di herpes iniziale?

Un focolaio iniziale di herpes, il primo focolaio di herpes dopo l’esposizione virale, sarà caratterizzato da dolore, comparsa di vesciche gonfie e una sensazione generale di malessere. Le epidemie successive saranno meno gravi, poiché il corpo sarà in grado di combattere il virus in modo più efficace. Non tutti coloro che sono esposti al virus dell’herpes svilupperanno epidemie e le persone possono portare il virus senza avere alcun sintomo. Test regolari per le infezioni trasmesse sessualmente sono l’unico modo per confermare lo stato della malattia in caso di herpes.

Le persone che sviluppano focolai avranno un focolaio iniziale di herpes circa una o due settimane dopo l’esposizione. Nell’herpes orale o genitale, i primi segni saranno un senso di formicolio e prurito, seguiti dallo sviluppo di protuberanze rosse. I dossi si trasformeranno in vesciche piene di liquido e le vesciche potrebbero scoppiare, creando piaghe aperte. Il primo focolaio di herpes è solitamente molto doloroso, oltre ad essere pruriginoso.

Il paziente può avere la febbre di circa 102 gradi Fahrenheit (38.8 gradi Celsius) e può sviluppare mal di testa, dolori muscolari e linfonodi ingrossati. I pazienti spesso si sentono stanchi durante un’epidemia iniziale di herpes. Nel caso delle donne, possono svilupparsi perdite vaginali e difficoltà a urinare, poiché possono formarsi vesciche di herpes all’interno e intorno alla vulva e alla vagina. Gli uomini tendono ad avere sintomi meno gravi e possono essere limitati a una manciata di vesciche.

Possono essere forniti farmaci antivirali per trattare l’epidemia, anche se ci vorranno diversi giorni prima che abbiano effetto. Alcuni pazienti trovano utili le applicazioni topiche di prodotti progettati per limitare il dolore e l’indolenzimento. Le epidemie di herpes genitale possono essere lenite da bagni nel bicarbonato di sodio e altri prodotti noti per limitare l’irritazione e il dolore della pelle. Durante il primo focolaio di herpes, il paziente è anche altamente contagioso. Dovrebbe essere evitato il contatto personale ravvicinato con aree in cui sono presenti vesciche e i pazienti potrebbero voler contattare eventuali partner sessuali recenti sull’epidemia di herpes per incoraggiarli a fare il test.

In genere, è difficile non notare un focolaio iniziale di herpes. Tuttavia, a volte i pazienti sviluppano solo una o due vesciche e potrebbero non riconoscerle come piaghe da herpes. Per questo motivo, le persone sessualmente attive dovrebbero ricevere controlli medici regolari per verificare la presenza di segni di malattie infettive e altri problemi medici. Se vengono identificate condizioni come l’herpes, è possibile discutere le opzioni di trattamento. L’herpes è una condizione molto comune portata da numerose persone.