La paura del freddo, nota anche come frigofobia o criofobia, provoca ansia in chi soffre che incontra climi freddi, oggetti o anche l’idea del freddo. Proprio come alcune altre fobie, la paura del freddo spesso deriva da una precedente esperienza di vita che era scomoda, pericolosa o altrimenti associata a emozioni negative. Per vincere la paura del freddo, si dovrebbe prima determinare quale sia la causa alla base della paura, e poi iniziare a capire come quella causa sottostante stia creando ansia o stress.
Le cause comuni della paura del freddo includono il rischio di lesioni dovute a pericoli associati al freddo, come ghiaccio su strade o passaggi pedonali, ipotermia o congelamento. Altre paure possono derivare da un trauma infantile che coinvolge il freddo, il ghiaccio, la neve o qualsiasi altro pericolo associato al freddo. Guidare in condizioni invernali ? stressante e pericoloso per tutti, quindi questo potrebbe portare anche alla paura del freddo. Poich? il freddo spesso significa avvicinarsi alle vacanze, alcune persone sperimentano malinconia o depressione se non possono essere vicine ai propri cari. Il Disturbo Affettivo Stagionale, in cui la stagione in corso pu? causare depressione o tristezza, pu? anche portare alla paura del freddo. La linea di fondo ? che la paura del freddo spesso deriva da un’altra fonte, ed ? importante identificare quella fonte per superare la paura.
Questa fobia pu? causare un senso di paura, terrore, ansia o semplicemente stress generale. Quando ci? si verifica, semplici esercizi di respirazione possono alleviare parte del disagio. La respirazione e la meditazione regolari possono aiutare a calmare il malato fino a un punto funzionale, ma questi esercizi probabilmente non risolveranno del tutto il problema tranne nei casi pi? lievi. Per iniziare ad affrontare il problema, si dovrebbero considerare brevi escursioni in ambienti freddi. Durante l’inverno, si potrebbe provare a fare una passeggiata fino alla cassetta delle lettere, quindi procedere fino alla fine dell’isolato, quindi oltre. I passaggi incrementali aiuteranno a condizionare il malato al freddo.
Poich? la paura del freddo pu? portare all’isolamento, chi ne soffre pu? provare depressione o disperazione. Se ci? si verifica, il caso della criofobia ? avanzato a un livello che dovrebbe essere trattato da un professionista. Dovresti quindi consultare un medico per chiedere se gli antidepressivi sono un trattamento appropriato o se i farmaci anti-ansia potrebbero essere appropriati. Il trattamento psicologico pu? anche essere un’opzione per risolvere i problemi che causano la criofobia in primo luogo. Solo un professionista pu? diagnosticare il trattamento in questi casi.