Una frattura dell’ulna si verifica quando l’ulna, che ? un osso dell’avambraccio, si rompe a causa di un impatto, una torsione o un’altra applicazione di forza. Il trattamento per una frattura ulnare varier? in base alla gravit? e al tipo di frattura, nonch? all’et? e alla salute generale del paziente. Il primo soccorso immediato per una tale lesione includer? il trattamento RICE, o riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione, sebbene se il sanguinamento si verifica contemporaneamente alla frattura, questo dovrebbe essere curato per primo.
Le fratture pi? piccole, a volte note come fratture dell’attaccatura dei capelli, a volte possono essere trattate esclusivamente con il trattamento RICE. Lesioni da frattura ulnare molto piccole possono guarire da sole, dato abbastanza tempo e riposo, ma il paziente dovr? fare attenzione a immobilizzare la lesione il pi? possibile durante il processo di guarigione. Questo pu? essere fatto con l’applicazione di un gesso, anche se un’imbracatura pu? essere sufficiente per mantenere il braccio immobile se la frattura ulnare ? abbastanza piccola. Le fratture pi? grandi richiederanno l’immobilizzazione utilizzando un gesso duro che impedir? qualsiasi movimento dell’avambraccio e lesioni da impatti accidentali.
Se la frattura ? grave, l’osso dovr? essere riparato chirurgicamente. Ci? ? particolarmente vero se l’osso si rompe attraverso la pelle, poich? sar? necessario affrontare il sanguinamento e il danno ai tessuti molli. Eventuali danni ai nervi e ai tessuti molli circostanti dovranno essere riparati, se possibile, e l’osso dovr? essere stabilizzato utilizzando perni e viti. Queste lesioni tendono ad essere piuttosto dolorose e il tempo di recupero pu? essere esteso. Il paziente perder? la mobilit? e la forza del braccio interessato, quindi la terapia fisica sar? necessaria dopo che sar? stato concesso un tempo di guarigione sufficiente alla lesione.
Una frattura di Monteggia ? un tipo di frattura ulnare in cui anche l’ulna pu? dislocarsi. La lussazione dovr? essere affrontata, di solito chirurgicamente, oltre alla rottura dell’osso. Il tempo di recupero per questa lesione ? forse il pi? lungo e il braccio dovr? essere immobilizzato per un lungo periodo di tempo. Una frattura di Monteggia ? spesso il risultato di una caduta, durante la quale il paziente ? atterrato sul gomito, costringendo cos? l’osso fuori dalla sua posizione normale. ? probabile che i legamenti vengano danneggiati quando si verifica questa lesione e il recupero comporter? il rafforzamento dei legamenti.