La chirurgia del polso pu? essere eseguita per una vasta gamma di motivi. ? utile sapere cosa aspettarsi dall’intervento chirurgico prima che accada, poich? sapere cosa accadr? pu? alleviare lo stress e le paure che circondano l’intervento. Poich? ci sono molti diversi tipi di chirurgia del polso, i pazienti dovrebbero parlare con i loro chirurghi delle specifiche del loro intervento chirurgico per saperne di pi? su cosa accadr? durante e dopo l’intervento chirurgico. Dovrebbero assicurarsi di occuparsi di potenziali complicazioni e risultati e di quanto tempo durer? il post-trattamento.
Non appena viene consigliato l’intervento chirurgico, al paziente verr? chiesto di sottoporsi a test per confermare che ? un buon candidato per l’intervento chirurgico. Questi possono includere i raggi X del polso che verranno utilizzati dal chirurgo per sviluppare un approccio appropriato all’intervento chirurgico, insieme a analisi del sangue per verificare eventuali problemi medici. Il paziente incontra anche il chirurgo e l’anestesista per parlare di cosa accadr? durante l’intervento. Ci? offre l’opportunit? di porre domande. Il paziente deve anche rivelare tutti i farmaci utilizzati, poich? alcuni potrebbero essere controindicati per i pazienti chirurgici. I fluidificanti del sangue, ad esempio, possono causare complicazioni durante l’intervento chirurgico.
Una volta che il paziente sar? autorizzato all’intervento, verr? fissato un appuntamento. Al paziente viene chiesto di astenersi dal mangiare o bere la sera prima, anche se i farmaci necessari autorizzati dal chirurgo possono essere assunti con un piccolo sorso d’acqua. Quando il paziente arriva in ospedale o in clinica chirurgica, gli verr? chiesto di rimuovere tutti i gioielli e di indossare un camice ospedaliero. I pazienti sono generalmente incoraggiati a fare il bagno a casa prima di entrare o a fare il bagno nelle strutture dell’ospedale.
Dopo essersi vestito per l’occasione, al paziente viene somministrato un blando sedativo mentre viene posizionata una linea endovenosa per fornire l’accesso venoso. Quindi, il paziente pu? essere portato in sala operatoria allo scopo di indurre l’anestesia in modo che l’intervento possa aver luogo. Nella chirurgia del polso minimamente invasiva, il chirurgo utilizzer? diverse piccole incisioni per introdurre strumenti e una telecamera per visualizzare l’intervento. Nella chirurgia a cielo aperto, verr? praticata una grande incisione per esporre il polso.
Una volta completato l’intervento, il paziente verr? svegliato e portato in convalescenza. Durante il recupero, il paziente verr? monitorato per eventuali segni di problemi. Viene fornita la gestione del dolore, spesso sotto forma di farmaci per via endovenosa, e al paziente possono essere somministrati anche liquidi per via endovenosa. Ai pazienti viene spesso chiesto anche di eseguire esercizi di respirazione per confermare che la loro funzione polmonare non sia stata compromessa dall’anestesia. A seconda della natura dell’intervento e del caso del paziente, il paziente pu? essere dimesso dopo uno o due giorni per tornare a casa.
Prima del rilascio, ai pazienti vengono in genere fornite istruzioni post-terapia per imparare a prendersi cura della ferita e della medicazione. Il paziente pu? avere un gesso o fissatori esterni che richiedono cure speciali. Al paziente verranno inoltre somministrati alcuni farmaci da portare a casa e avvertito dei segni di infezioni o altre complicazioni della chirurgia del polso in modo che il paziente sappia quando ? opportuno chiamare il medico per segnalare problemi.
Rossore, gonfiore, dolore estremo e secrezioni maleodoranti intorno al sito chirurgico sono tutti motivi di preoccupazione dopo l’intervento chirurgico al polso. Allo stesso modo, se un paziente sviluppa problemi respiratori, diventa febbricitante o si sente stordito, deve essere informato un medico.