Cosa dovrei sapere sull’essere un genitore con ADHD?

Potresti aver sentito l’espressione “la mela non cade lontano dall’albero”. Sebbene questo assioma sia inteso a riferirsi a determinati tratti e caratteristiche che vengono trasmessi da una generazione all’altra, può valere anche per il figlio di un genitore con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Diversi studi hanno dimostrato che l’ADHD è comunemente ereditato, spesso attraversando l’intero albero genealogico. In effetti, la ricerca ora mostra che un genitore con ADHD ha 24 volte più probabilità di avere un disturbo da deficit di attenzione (ADD)/figlio con ADHD. Inoltre, è improbabile che un genitore con ADHD lo superi.

Spesso, un genitore con ADHD non è nemmeno consapevole di avere la condizione. La diagnosi dei bambini con ADHD, d’altra parte, è diventata un po’ un fenomeno durante gli anni ‘1980. Ma non è stato fino al decennio successivo che l’ADHD adulto è diventato il disturbo della popolarità. Ciò non significa necessariamente che l’incidenza dell’ADHD sia aumentata nel corso degli anni. Tuttavia, suggerisce che il genitore di oggi con ADHD probabilmente è sfuggito alla diagnosi da bambino.

Non sorprende però che un genitore con ADHD mostri sintomi simili al bambino ADHD. Il sintomo più evidente è l’iperattività, anche se non tutti i genitori con ADHD ne mostreranno i segni. Più comunemente, gli adulti ADD hanno problemi di concentrazione e organizzazione, oltre a mostrare tendenze impulsive. Un genitore con ADHD può anche avere una ridotta tolleranza allo stress e può spesso sperimentare sbalzi d’umore alti e bassi.

Questi sintomi, tuttavia, possono passare inosservati poiché gli adulti hanno più opportunità di sviluppare una varietà di strategie di coping rispetto ai bambini. Sfortunatamente, alcuni di questi metodi possono comportare l’abuso di alcol o droghe per combattere la depressione e l’insonnia che accompagnano. Inoltre, non è fuori dall’ordinario per un adulto essere esternamente assertivo in termini di azioni di carriera, ad esempio, rispetto a un bambino che disturba costantemente la classe.

Fortunatamente, è disponibile un aiuto per gli adulti alle prese con la genitorialità con ADHD o ADD. Uno degli strumenti più preziosi oggi disponibili è l’assistenza di un coach ADD certificato. L’allenatore ADD è specificamente formato per aiutare i genitori ad assumere un ruolo proattivo nello sviluppo di strategie per evitare comportamenti autodistruttivi. Generalmente, questo si ottiene attraverso il gioco di ruolo e la simulazione. Molti allenatori sono medici, psicologi, insegnanti e anche genitori.

La cosa più importante da ricordare per un genitore con ADHD è che le azioni oi comportamenti passati non devono dettare il presente. Con l’aiuto e la determinazione, l’adulto con ADHD può imparare come andare oltre le limitazioni di sé e diventare più autoregolante. Ancora più importante, il genitore con ADHD può essere un eccellente modello e sostenitore del proprio figlio ADHD.