Cosa ? coinvolto nel trattamento dell’arresto cardiaco?

L’arresto cardiaco improvviso, o infarto, ? la brusca cessazione della funzione cardiaca. La somministrazione immediata della rianimazione cardiopolmonare (RCP) ? essenziale per aiutare il paziente a sopravvivere fino all’arrivo dei soccorsi. La defibrillazione, una tecnica che impartisce una scossa elettrica al torace del paziente, pu? essere utilizzata per attacchi di cuore derivanti da un certo tipo di disturbo del ritmo cardiaco. Al pronto soccorso, il trattamento dell’arresto cardiaco pu? comportare la somministrazione di farmaci per stabilizzare la frequenza cardiaca. Una volta che il paziente si ? stabilizzato, l’intervento medico pu? comportare una variet? di farmaci, nonch? procedure e interventi chirurgici cardiaci.

Dopo la stabilizzazione, un medico pu? consigliare al paziente di avere un defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD) impiantato all’interno del torace. Un ICD ? un dispositivo a batteria, con elettrodi attaccati che attraversano le vene fino al cuore. Il ruolo di un ICD ? monitorare e correggere un ritmo cardiaco anomalo. Questo trattamento per l’arresto cardiaco pu? avere pi? successo nel prevenire un’aritmia fatale rispetto ai farmaci.

Un’altra opzione di trattamento che pu? essere utilizzata ? una procedura chiamata angioplastica coronarica. Questa tecnica comporta l’apertura delle arterie ostruite, che pu? ridurre il rischio di insorgenza di un grave disturbo del ritmo cardiaco. Durante l’angioplastica, un medico infiler? un tubo attraverso un’arteria, in genere nella gamba, e lo spinger? attraverso un’arteria ostruita nel cuore. Dopo che l’arteria ? stata sbloccata, verr? impiantato un dispositivo che aiuter? l’arteria a rimanere aperta. L’obiettivo di questo trattamento per l’arresto cardiaco ? ripristinare l’afflusso di sangue al cuore.

Una procedura di trattamento pi? complessa che pu? essere utilizzata per migliorare il flusso sanguigno del cuore ? la chirurgia di bypass. Ci? comporta la cucitura di arterie o vene in un punto oltre l’arteria occlusa, consentendo cos? al flusso di sangue di aggirare l’area bloccata. L’intervento chirurgico pu? non solo migliorare il flusso sanguigno, ma pu? anche ridurre l’incidenza dei battiti cardiaci accelerati.

L’ablazione con catetere a radiofrequenza ? un trattamento dell’arresto cardiaco utilizzato per bloccare la conduzione di impulsi elettrici anomali in un’unica via. Ci? comporta l’infilatura di un tubo attraverso i vasi sanguigni nella parte interna del cuore. Una volta raggiunto il punto desiderato, un elettrodo all’estremit? del tubo viene utilizzato per distruggere una piccola area di tessuto cardiaco, formando cos? un blocco elettrico. Questo blocco ? posizionato strategicamente sulla via elettrica che sta producendo l’aritmia. Nella maggior parte dei casi, questa procedura previene ulteriori occorrenze dell’aritmia.

In alcuni casi, un chirurgo pu? raccomandare un intervento chirurgico correttivo come parte del trattamento dell’arresto cardiaco. Questo pu? essere usato per riparare un difetto cardiaco congenito o una valvola malfunzionante. I pazienti la cui condizione non pu? essere alleviata da interventi chirurgici o procedure cardiache possono essere candidati per un trapianto di cuore.