Quali sono i migliori consigli per il confezionamento di una ferita?

Il bendaggio delle ferite ? un processo medico che prevede l’inserimento di una lunga e sottile striscia di garza in una ferita profonda per prevenire la formazione di ascessi. Prima di confezionare una ferita, tutti i materiali e gli strumenti devono essere sterilizzati e assemblati, poich? la sterilizzazione aiuta a prevenire un’infezione grave. Se necessario, il materiale di medicazione per ferite pu? essere inserito liberamente nella pancia con una pinzetta o un batuffolo di cotone. Una piccola quantit? di materiale di imballaggio pu? essere lasciata appesa per facilitare la rimozione.

I professionisti medici a volte consigliano di posizionare del materiale assorbente all’interno delle ferite profonde per tenerle aperte. Il materiale di imballaggio assorbir? qualsiasi drenaggio, il che pu? aiutare a prevenire la formazione di ascessi. Inoltre, provoca la guarigione dell’interno della ferita prima dell’esterno della ferita, prevenendo le scomode tasche di tessuto cicatriziale interno. Strisce lunghe e strette di garza sterile sono tipi comuni di materiale per il confezionamento delle ferite.

Prima di tamponare una ferita, tutti gli strumenti e i materiali devono essere sterilizzati per evitare che microrganismi dannosi entrino nella ferita. Gli strumenti di metallo, come pinzette e forbici, possono essere sterilizzati immergendoli nell’alcol. Il materiale di medicazione per ferite deve essere lasciato nella confezione o contenitore sterile fino al momento dell’uso.

Chiunque si stia medicando una ferita dovrebbe anche lavarsi le mani con sapone e acqua calda. Si raccomanda anche l’uso di guanti chirurgici. Inoltre, l’area in cui verr? eseguita la medicazione della ferita dovrebbe essere il pi? pulita e sterile possibile. Tutti gli strumenti dovrebbero anche essere assemblati a portata di mano prima di iniziare.

Il processo di tamponamento a volte pu? essere scomodo o addirittura doloroso. Per ridurre al minimo il disagio, ? possibile assumere un antidolorifico da banco circa 30 minuti prima del confezionamento della ferita. Gli antidolorifici che possono causare fluidificazione del sangue, come l’aspirina e il naprossene, dovrebbero essere evitati poich? ci? pu? causare problemi di sanguinamento.

Il materiale di imballaggio deve essere rimosso dalla confezione solo quando ? pronto per essere inserito nella ferita. La quantit? di imballaggio necessaria dipender? dalle dimensioni della ferita. Se si utilizzano strisce di imballaggio, non ? necessario tagliare la lunghezza fino a quando la ferita non viene imballata. Ci? assicurer? che venga utilizzata la giusta quantit? di materiale di imballaggio.

Prima di medicare una ferita, alcuni medici consigliano di sciacquare la cavit? con una soluzione salina. Quindi, il materiale di imballaggio viene semplicemente inserito nella ferita aperta. Se l’apertura della ferita ? piccola, l’imballaggio pu? essere inserito delicatamente con pinzette sterili, pinze o tamponi di cotone. La ferita non deve essere compattata troppo strettamente, poich? ci? pu? rallentare il processo di guarigione.

Dopo aver tamponato una ferita, la striscia di imballaggio pu? essere tagliata e l’eventuale eccesso pu? essere rimesso nel contenitore. Lasciare una “coda” molto piccola di materiale di imballaggio fuori dalla ferita render? la rimozione e la sostituzione del materiale di imballaggio molto pi? semplice. In genere, la medicazione per ferite dovrebbe essere cambiata una volta al giorno e la quantit? di medicazione utilizzata ogni giorno dovrebbe essere sempre minore man mano che la ferita guarisce.