Durante un test dell’immunoglobulina G (IgG) del parvovirus B19, in genere ci si pu? aspettare di sottoporsi a un processo relativamente semplice non diverso dal prelievo di sangue per altri scopi, come il prelievo di sangue. Viene inserito un ago nel braccio e viene prelevato il campione di sangue. Questo test determina se c’? una presenza di anticorpi usati per combattere la malattia nel tuo sistema. Se il tuo medico decide che ? necessario testare il virus stesso, puoi aspettarti di avere un campione di midollo osseo prelevato in una procedura pi? complicata.
Si stima che il parvovirus B19 IgG, noto anche come quinta malattia, venga contratto a un certo punto da circa la met? di tutti gli adulti, o forse di pi?. In genere ha sintomi lievi, simil-influenzali o nessun sintomo, e fa il suo corso nel giro di poche settimane. Se soffri di anemia cronica o altri tipi di condizioni correlate alla carenza di ferro, il medico potrebbe richiedere il test del parvovirus B19 IgG per escludere la possibilit? che il tuo corpo soffra di questa infezione e non possa combatterla da solo.
Il tipico test del parvovirus B19 IgG non ? altro che una certa pressione e la breve puntura dell’ago. Ognuno reagisce agli aghi in modo diverso, tuttavia, e se non ti senti a tuo agio con loro, potresti scoprire di avere un po’ di ansia per la procedura. Questo test non rileva la presenza del virus, ma mostra invece se sono presenti anticorpi nel flusso sanguigno che combattono il virus. Se ci sono, questo si traduce in un risultato positivo per il parvovirus B19 IgG.
Se il tuo medico decide che preferirebbe determinare se il virus stesso ? presente nel tuo corpo, puoi aspettarti un test pi? invasivo. Per verificare la presenza del virus verr? prelevato un campione di midollo osseo. Il medico ti chieder? di sdraiarti sullo stomaco o su un fianco e ti somministrer? un leggero sedativo. Dopo che il sedativo ha fatto effetto e il sito del prelievo ? stato sterilizzato, il medico prelever? un campione di midollo osseo, solitamente dall’osso dell’anca. Il campione viene prelevato con un ago e una siringa che funge da vuoto per estrarre un pezzo di midollo osseo.
Durante tutta la procedura, la frequenza cardiaca, la temperatura e la pressione sanguigna saranno attentamente monitorate, poich? ci saranno alcune fluttuazioni durante il processo. Al termine, ti verr? chiesto di rimanere immobile e in silenzio fino a quando tutti i tuoi segni vitali non saranno tornati alla normalit?. Verr? applicata una benda sul sito del sorteggio e ti verranno fornite istruzioni su come mantenerlo pulito e asciutto per almeno 48 ore. Puoi aspettarti qualche disagio in pi? con questo tipo di procedura, ma di solito non ? la prima opzione. Potrebbe essere ordinato se il medico sospetta che il tuo sistema immunitario sia stato compromesso o per vari altri motivi di salute.