Cosa significa “sui generis”?

La frase latina sui generis, tradotta come “del suo genere”, è usata in diritto per descrivere situazioni giuridiche speciali. Quando qualcosa è considerato sui generis, esula dalle normali linee guida legali e deve essere considerato su una base univoca. I tribunali che prendono in considerazione una varietà di questioni legali possono pesare questa considerazione ed è anche coinvolta nel diritto dei brevetti, dove la natura unica delle domande è un fattore importante per l’approvazione.

Quando qualcosa è sui generis, sfida la categorizzazione. In un esempio comune, a volte una città zonerà determinate aree di terra con questa designazione. Questa terra non è suddivisa in zone con un termine specifico come residenziale, industria leggera o commerciale. È considerato unico e qualsiasi uso del terreno deve essere approvato da una commissione di pianificazione, determinando se l’uso è appropriato per l’impostazione e il carattere del terreno.

Come classificazione legale, questo termine può essere usato per mettere da parte qualcosa in una classe distintiva. Nei tribunali, i casi sui generis devono essere valutati con attenzione. Il giudice vuole confermare l’unicità della causa per evitare di creare confusione e deve anche poter soppesare la questione senza poter contare su casi simili, perché non ce ne sono. Alcuni tribunali potrebbero essere riluttanti ad esaminare tali casi per la preoccupazione di creare un precedente pericoloso.

Vedere questo termine è una bandiera che qualcosa è considerato parte di una classe speciale, il che significa che sarà difficile trovare una base per il confronto. Le cose in classi simili possono essere identificate, ma non saranno le stesse. Il termine solitamente indica che qualcosa deve essere rivisto con attenzione, sia che si parli di una classificazione zonale sui generis, sia che si tratti di una valutazione di un caso presentato a un tribunale.

Nel mondo dei brevetti si offre protezione alle nuove invenzioni e idee in base alla loro originalità. Non provare che qualcosa è originale e implica un’idea nuova non precedentemente nota ai membri del pubblico può comportare una negazione delle tutele per il motivo che l’applicazione è priva sui generis. Non può reggere da solo come un’invenzione o uno sviluppo unico, perché qualcos’altro è simile o le informazioni sono generalmente disponibili al pubblico e quindi non possono essere considerate nuove o rivoluzionarie. Le persone non possono, ad esempio, brevettare i pantaloni, perché il concetto di base e il design sono molto noti, ma possono brevettare un tessuto o una tecnica di cucito unici.