Cosa sono gli acidi grassi volatili?

Gli acidi grassi volatili (VFA) sono sostanze tipicamente formate nell’intestino quando il cibo viene digerito. Solitamente costituiti da una catena di molecole di carbonio, possono formarsi a causa dell’ossidazione e talvolta si trovano nelle discariche e nelle acque sotterranee. Le catene molecolari sono anche chiamate acidi grassi a catena corta. Le varietà comuni includono acido acetico, nonché propionato e butirrato. Questi composti sono in genere assorbiti dal rivestimento interno dell’intestino e passano nel flusso sanguigno prima di passare attraverso il fegato.

Spesso prodotti in un processo di estrazione di energia, chiamato fermentazione, nell’intestino, gli acidi grassi volatili forniscono in genere gran parte della forza di un organismo. Possono essere passati attraverso il rivestimento, o epitelio, dell’intestino, dove le strutture chiamate papille assorbono normalmente sostanze nutritive come elettroliti e acido lattico. Gli acidi grassi possono quindi passare in una rete di vasi sanguigni prima di entrare nella vena porta che porta al fegato. In genere rimossi dal tratto intestinale su base continua, gli acidi grassi volatili devono essere regolati in modo che i liquidi non diventino troppo acidi.

L’acido acetico è un tipo di VFA che il corpo utilizza spesso per costruire energia e creare lipidi. Non è molto usato dal fegato, ma l’acido proprionico viene generalmente rimosso dal sangue dall’organo. Il corpo normalmente usa questa sostanza per produrre glucosio, che è uno zucchero necessario per l’energia e vari processi biologici. Un altro degli acidi grassi volatili è l’acido butirrico, che viene metabolizzato nel rivestimento intestinale in acido beta-idrossibutirrico. Molti tessuti del corpo usano spesso questo acido per produrre energia.

Mentre l’acido butirrico viene modificato chimicamente mentre viene assorbito, acetato e proprietà possono passare nel sangue così come sono, quindi i processi metabolici possono variare a seconda della sostanza. I batteri producono spesso acidi grassi volatili nell’intestino, ma possono anche farlo all’esterno del corpo e anche quando digeriscono la cellulosa. Questo processo di solito si verifica negli animali che mangiano piante e i VFA si trovano di solito anche nel latte prodotto. Gli acidi organici volatili si formano spesso in natura attraverso l’ossidazione e si trovano in genere a basse concentrazioni.

Il rilevamento della maggior parte dei VFA ai bassi livelli osservati nell’ambiente è solitamente difficile con strumenti scientifici. Possono accumularsi in discarica. Anche nell’acqua sotterranea, il metabolismo può verificarsi con acido lattico, ad esempio, poiché viene convertito in acido piruvico che spesso si trasforma in un composto acetico.