Cosa sono gli oli per aromaterapia allo zenzero?

Un’erba perenne, le piante di zenzero hanno fiori gialli o bianchi brillanti e una radice di rizoma che si diffonde. Gli oli di aromaterapia allo zenzero sono distillati da radici macinate secche e non pelate e generalmente hanno un succulento aroma legnoso. L’olio di solito ha un colore ambrato ed è raccomandato per l’uso a piccole dosi. Questi oli sono rinomati per le loro proprietà curative, in particolare stimolando la circolazione, calmando il dolore muscolare e riducendo il gonfiore. Possono essere inalati su un tessuto per alleviare anche l’indigestione e la nausea.

Lo zenzero è stato a lungo usato per cucinare e per scopi medicinali. Nei tempi antichi, i cinesi hanno propagandato il suo uso per mal di denti, diarrea e artrite. Le donne africane usavano stringere lo zenzero da una cintura per rinvigorire la libido degli uomini; gli oli di aromaterapia allo zenzero da allora hanno guadagnato la reputazione di afrodisiaco. Originariamente coltivato nell’Asia meridionale, lo zenzero ha diffuso le sue radici per essere coltivato in Cina, Giappone, Giamaica e India.

In aromaterapia, l’olio viene assorbito nel sistema circolatorio del corpo attraverso la pelle o le vie respiratorie. Una volta che gli oli sono nel sangue, possono viaggiare verso ciascun organo e fornire effetti curativi. Gli oli aromaterapici allo zenzero sono ampiamente utilizzati come ausili digestivi, ma possono anche alleviare l’infiammazione, la flatulenza e il fastidio.

I metodi tipici di erogazione dell’aromaterapia comprendono inalazione, massaggio, bagno e spray. Un impacco caldo cosparso di oli di aromaterapia allo zenzero e posizionato sul petto in genere allevia la congestione; alcune gocce strofinate sull’addome di solito aiuteranno ad alleviare i crampi. Gli oli di aromaterapia allo zenzero possono anche essere miscelati con acqua distillata e alcool isopropilico per essere spruzzati su lenzuola, cuscini e asciugamani, oppure possono essere collocati in un diffusore per migliorare l’aroma di una stanza.

Gli oli aromaterapici allo zenzero possono essere aggiunti a un bagno caldo per alleviare il dolore muscolare. Gli oli possono essere miscelati con olio d’oliva o olio di semi d’uva per creare un trattamento post-bagno. Inoltre, possono essere infusi con una lozione di base per creare uno sfregamento del corpo per contrastare gli effetti dell’artrite. Si dice anche che gli oli aromaterapici allo zenzero abbiano proprietà germicide e si ritiene che combattano le infezioni.

Gli oli aromaterapici altamente profumati e allo zenzero possono provocare una reazione sulla pelle sensibile e devono essere usati con parsimonia. Lo zenzero non deve essere confuso con Galangal, che appartiene alla stessa famiglia di piante. Anche se a volte chiamato radice di zenzero o zenzero cinese, il Galangal non ha le stesse proprietà del vero zenzero.