Cosa sono i fibromi uterini?

I fibromi uterini sono tumori, generalmente benigni, che crescono nell’utero dal tessuto muscolare che lo circonda. Sono anche conosciuti come leiomiomi o miomi dell’utero. I fibromi uterini possono crescere all’interno o sulla parete uterina, spingere l’utero da un lato o costringerlo a crescere in modo anomalo. Possono essere grandi come un pallone da basket o piccoli come un pisello.

Le complicazioni dei fibromi uterini si verificano quando i fibromi più grandi esercitano pressione sull’intestino o sulla vescica, causando stitichezza, minzione frequente, forti emorragie mestruali e dolore pelvico. Questa crescita anormale può portare a mal di schiena, una pressione sgradevole o una sensazione di pienezza nel basso addome e problemi di concepimento. I fibromi uterini possono causare complicazioni in gravidanza quando i fibromi di grandi dimensioni bloccano l’apertura dell’utero, rendendo necessario un parto cesareo.

Il 30% delle donne in età fertile ha fibromi, più comunemente nella fascia di età compresa tra 50 e XNUMX anni. Le donne afroamericane hanno tre volte più probabilità di sviluppare fibromi uterini rispetto alle donne americane bianche. Quelli a minor rischio includono donne atletiche, fumatori e donne che hanno avuto due o più figli per via vaginale.

Nessuno conosce la causa esatta dei fibromi uterini. Le fluttuazioni dei livelli di estrogeni influenzano la crescita dei fibromi; alti livelli, come durante la gravidanza, promuovono la crescita dei fibromi. Durante e dopo la menopausa, quando i livelli di estrogeni sono significativamente più bassi, i fibromi si riducono o quasi scompaiono.

Durante gli esami pelvici regolari, il medico sente l’utero per dimensioni e crescita anormali. La presenza di fibromi uterini può rendere l’utero grumoso. Di solito viene eseguita un’ecografia per escludere cisti o tumori maligni.

Il trattamento dei fibromi uterini dipende dalla gravità dei sintomi. La maggior parte dei fibromi uterini non viene trattata se non ha un grande impatto sulla vita di una donna. Al momento di decidere il trattamento, un medico tiene conto della perdita di sangue e del dolore durante le mestruazioni, dell’età della donna e della velocità di crescita dei fibromi. Oltre ai farmaci che riducono gli estrogeni, che possono aiutare a ridurre i fibromi, ma portano a sintomi simili alla menopausa, ci sono due principali opzioni chirurgiche.

La prima opzione è una miomectomia, in cui i fibromi vengono rimossi, lasciando l’utero intatto e vitale per future gravidanze. Con questa opzione, c’è un tasso di recidiva dei fibromi uterini del 25%. La seconda opzione chirurgica è l’isterectomia, in cui l’utero viene completamente rimosso insieme ai fibromi uterini. Questa opzione è riservata alle donne in menopausa, alle donne che non hanno intenzione di avere figli o a coloro che presentano sintomi particolarmente gravi. Queste sono entrambe opzioni abbastanza invasive che possono avere ripercussioni per tutta la vita.

Ci sono un paio di opzioni meno invasive per il trattamento dei fibromi uterini. Il primo è chiamato embolizzazione dell’arteria uterina (UAE). Questa è una tecnica più recente, in uso dal 1995, che viene eseguita da un radiologo. Il medico individua la posizione esatta dei fibromi e dei vasi sanguigni circostanti utilizzando i raggi X o altre tecnologie di imaging. Lui o lei quindi blocca il vaso sanguigno circostante, interrompendo così l’afflusso di sangue ai fibromi. Piuttosto che un intervento chirurgico importante, questo non comporta un’incisione, solo una piccola puntura con un ago e una degenza di una notte in ospedale.

L’endocoagulazione utilizza una teoria simile per trattare i fibromi. È una tecnica sperimentale che prevede l’inserimento di un ago nel fibroma e la sua cauterizzazione, tagliandolo fuori dal suo apporto di sangue.