Cosa sono i matematici?

I matematici sono persone specializzate nello studio della matematica, nella manipolazione di numeri, variabili e concetti astratti in equazioni e teoremi. Possono lavorare su una varietà di argomenti, dalla storia della matematica alla matematica teorica, e lavorano in molti settori, tra cui l’informatica e l’ingegneria. I matematici sono anche una parte importante dei team di ricerca che lavorano su questioni come geologia, demografia, fisica e così via, e possono essere trovati in una varietà di contesti.

Lo studio della matematica è antico. Gli esseri umani hanno lavorato con i numeri per migliaia di anni sia per compiti mondani che teorici e hanno anche usato la matematica per saperne di più sul mondo e sull’universo. I matematici erano responsabili del calcolo dei dati che consentivano alle persone di capire come funzionavano le stagioni, come costruire strutture enormi e come eseguire una serie di altri compiti. Hanno anche contribuito immensamente al progresso delle scienze in molte culture.

Alcuni matematici sono specializzati in matematica applicata o pratica, che implica l’applicazione della matematica a problemi del mondo reale. Uno statistico che compila statistiche sull’occupazione, ad esempio, potrebbe essere considerato un matematico applicato. Questi matematici spesso lavorano con le conoscenze matematiche esistenti per interpretare le informazioni. Le loro abilità sono utili in una serie di contesti, dagli studi di architettura ai parchi zoologici.

I matematici teorici lavorano sulla teoria, piuttosto che sull’applicazione pratica, della matematica. Alcuni lavorano su problemi notevoli, come l’ultimo teorema di Fermat, mentre altri sviluppano nuovi teoremi matematici che hanno applicazioni o connotazioni interessanti. Ad esempio, un matematico può usare la matematica per pensare a un modo completamente nuovo di avvicinarsi all’informatica o per descrivere le dinamiche delle folle. I matematici teorici si trovano di solito a lavorare a livello universitario.

La maggior parte dei matematici ha un dottorato e molti hanno anche completato studi post-dottorato. Possono lavorare in ambienti accademici, nonché negli uffici di agenzie governative e altre aziende e possono utilizzare una varietà di strumenti nel loro lavoro, inclusi sistemi informatici in grado di eseguire calcoli molto complessi e dettagliati. Anche la logica deduttiva e le capacità di pensiero critico sono molto importanti per i professionisti in questo campo, così come la capacità di fare salti intuitivi, nel caso di persone che lavorano con la matematica teorica.

Alcuni matematici notevoli includono: Lewis Carroll, Pitagora, Christopher Wren, John Nash, Albert Einstein, Ipazia di Alessandria ed Emmy Noether. Molti di questi individui sono noti anche per altre aree di competenza, come la fisica, oltre alle abilità matematiche.