Cos’è il Paleolitico?

L’era paleolitica, che significa “antica età della pietra”, è un periodo molto lungo della preistoria umana, che si estende dai primi ominidi che utilizzavano strumenti almeno 2.6 milioni di anni fa, fino a circa 10,000 anni fa. Sulla base di strumenti e altri manufatti, l’era è suddivisa in Inferiore (2.6 milioni di anni fa – 300,000 anni fa), Medio (300,000 anni fa – 30,000 anni fa) e Superiore (50,000 anni fa – 10,000 anni fa); c’è una certa sovrapposizione nei periodi di tempo poiché le transizioni hanno avuto luogo in momenti diversi in luoghi diversi. La fine dell’era fu segnata da un riscaldamento generale del clima terrestre, che provocò il ritiro dei ghiacciai continentali. Questo sembra aver portato allo sviluppo dell’agricoltura, con conseguente insediamento di comunità e la fine dello stile di vita nomade e di cacciatori-raccoglitori che caratterizzava questo periodo.

Gli umani provengono da una linea evolutiva che si è separata dagli scimpanzé circa 6 milioni di anni fa. L’era paleolitica ha visto l’emergere di molte prime specie di Homo – noti collettivamente come ominidi – gli antenati immediati degli umani moderni. Questo periodo della preistoria fu un periodo di lenta espansione della popolazione, migrazione, evoluzione e sviluppo di strumenti di pietra. Poiché non contiene documenti scritti, c’è molta incertezza sui dettagli di come vivevano questi primi ominidi, ma gli archeologi sono stati in grado di mettere insieme molte informazioni sulla tecnologia, la migrazione, la società e l’arte del Paleolitico.

Strumenti e tecnologia

Lo sviluppo della tecnologia durante il Paleolitico fu lento, specialmente prima dell’evoluzione degli esseri umani moderni nell’Africa orientale circa 250,000 anni fa, ma fu la creazione di strumenti di pietra durante questa era che diede origine al termine “età della pietra”. I più antichi strumenti preistorici risalgono all’inizio dell’era fino a circa 1.4 milioni – 600,000 anni fa, una parte del Paleolitico inferiore noto come periodo Oldowan. Gli strumenti sono costituiti da rozzi elicotteri, mannaie, raschietti e punteruoli, con un solo lato dello strumento lavorato in un bordo. Questo periodo di fabbricazione degli utensili ha dato il via all’industria degli utensili acheuliana per un periodo di quasi un milione di anni, in tempi diversi in luoghi diversi. Gli strumenti acheuliani sono costituiti da distintivi asce ovali e a forma di pera creati tagliando entrambi i bordi e rielaborandoli per ottenere un bordo affilato.

Il passaggio al Paleolitico medio fu segnato dalla comparsa dei primi strumenti compositi, come le lance costituite da pietre affilate attaccate ad aste di legno. Potrebbero essere stati usati anche arpioni, usati per infilzare i pesci. Fu durante questo periodo che l’uso del fuoco divenne comune, anche se potrebbe essere stato impiegato per la prima volta durante il Paleolitico inferiore.

Durante il Paleolitico superiore, c’è stata una grande diversificazione nella fabbricazione di utensili, con la comparsa di un’ampia varietà di strumenti relativamente specializzati. Ad esempio, in questo periodo sembrano essere stati inventati nuovi strumenti da caccia, come l’arco e le frecce e le bolas. Sono stati utilizzati anche nuovi materiali, come l’osso. Questo periodo ha visto l’emergere delle prime opere d’arte, sotto forma di pitture rupestri e pietre scolpite, insieme ai pigmenti e agli strumenti necessari.

Espansione e migrazione

La densità di popolazione durante il Paleolitico era bassa: circa un umano per miglio quadrato. La popolazione totale di ominidi probabilmente non superò mai il milione fino alla fine dell’era, quando tutte le specie di Homo ad eccezione degli umani moderni – Homo sapiens – si erano estinte. Si pensa che la popolazione globale fosse di circa 5 milioni a questo punto, e la gamma era in tutti i continenti oltre all’Antartide.
Circa 1.8 milioni di anni fa (mya), alcuni ominidi iniziarono a colonizzare provvisoriamente aree appena al di fuori dell’Africa, come l’odierna Israele. Intorno a 1.4 milioni di anni fa, gli utilizzatori di strumenti acheuliani, sotto forma di Homo erectus, lasciarono l’Africa per colonizzare l’Asia, dove sono stati trovati numerosi manufatti, in particolare in Cina. Gli ominidi arrivarono per la prima volta in Europa circa 1.2 milioni di anni fa. Circa 250,000 anni fa, gli esseri umani moderni si sono evoluti in Africa e, a partire da circa 80,000 anni fa, si sono rapidamente diffusi in tutta l’Eurasia, sostituendo altre specie di Homo che li hanno preceduti. Circa 10,000 anni fa, gli umani avevano abitato ogni parte della Terra tranne l’Antartide e alcune isole isolate come la Nuova Zelanda e le Hawaii.

Società
Ciò che si conosce delle società paleolitiche si basa in parte su prove archeologiche e altre prove scientifiche e in parte su studi di tribù dell'”età della pietra” sopravvissute fino a tempi relativamente moderni. L’era paleolitica è definita pre-agricola e le sue società sarebbero state del tipo “cacciatore-raccoglitore”, con gruppi, o tribù, di forse 20-50 individui. Si pensa che la caccia agli animali per la carne fosse svolta principalmente dagli uomini, mentre le donne erano principalmente responsabili della raccolta di vari tipi di alimenti a base vegetale, come frutta, noci e steli e radici commestibili. È stato stimato che le piante costituissero circa il 70% della dieta e la carne solo circa il 30%, rendendo le donne le principali fornitrici di cibo. È possibile che a causa di ciò, le donne in questo momento possano aver svolto un ruolo maggiore nella società rispetto ai tempi post-paleolitici.
Lo stile di vita dei cacciatori-raccoglitori imponeva un’esistenza nomade, con le persone che dovevano spostarsi frequentemente a causa delle fluttuazioni stagionali nella disponibilità di cibo vegetale e animale. Ciò rendeva impossibili gli insediamenti permanenti e limitava la quantità di beni materiali che gli individui o le famiglie potevano accumulare. Sembra probabile, quindi, che queste società non presentassero le marcate divisioni basate sulla ricchezza e sullo status sociale che si sono manifestate con la costituzione di comunità fisse basate su uno stile di vita agricolo. Le tribù possono aver avuto leader, ma probabilmente c’era poco in termini di gerarchia sociale.

Arte
Molti dipinti e incisioni sono stati conservati dal Paleolitico superiore. I dipinti sono stati realizzati utilizzando pigmenti rossi e gialli da composti di ferro trovati nelle rocce. Sembra che questi fossero macinati in polvere e mescolati con la saliva per formare una sorta di pittura che veniva poi applicata su idonee superfici rocciose nelle grotte. Questi dipinti generalmente raffigurano animali che i primi umani avrebbero cacciato per il cibo, oltre a scene di caccia esplicite. Ci sono anche alcune rappresentazioni di creature metà umane e metà animali che si pensa siano legate a credenze religiose o magiche.
Sono state trovate numerose incisioni di questo periodo. Sono realizzati con una varietà di materiali, tra cui pietra, osso e corno. Mentre ci sono molte sculture di animali, molto interesse si è concentrato sulle sculture di figure femminili. Queste sono talvolta chiamate “figure di Venere” e molti ricercatori hanno ipotizzato che possano essere simboli di fertilità o che possano rappresentare una “dea madre”. Altri hanno suggerito che potrebbero essere stati semplicemente una forma di pornografia dell’età della pietra.