Cosa sono i pannelli coibentati strutturali?

I pannelli coibentati strutturali (SIP) sono un tipo di materiale da costruzione costituito da uno strato di isolamento in schiuma interposto tra due fogli di legno. Generalmente, per formare l’esterno del prodotto viene utilizzato un pannello a fibre orientate (OSB), mentre l’isolamento in polistirene o poliuretano costituisce il nucleo. Questi pannelli coibentati strutturali vengono utilizzati al posto della tradizionale struttura in legno e dell’isolamento durante la costruzione.

Questo prodotto può essere utilizzato per creare una varietà di componenti per l’edilizia. L’uso principale dei pannelli coibentati strutturali è nella formazione delle pareti di un edificio. Piuttosto che installare strutture in legno e guaine in compensato, quindi inserire l’isolamento nel muro, è possibile utilizzare SIP, con un singolo foglio che sostituisce tutti e tre questi materiali. I pannelli coibentati strutturali vengono utilizzati anche per la realizzazione di solai, tetti e fondazioni e rappresentano una facile alternativa ai materiali tradizionali.

Ci sono numerosi vantaggi nell’utilizzo di pannelli coibentati strutturali durante la costruzione di una casa. Uno dei più importanti di questi è la proprietà isolante superiore dei SIP rispetto a qualsiasi altro tipo di costruzione di pareti. L’anima interna in schiuma di questi pannelli è piuttosto solida e funge da barriera termica, impedendo all’aria calda e fredda esterna di entrare in casa e viceversa. Questo può avere un impatto significativo sulle bollette e può mantenere la casa più confortevole.

I pannelli coibentati strutturali sono anche più resistenti e stabili rispetto ai tradizionali telai in legno. Sono progettati in fabbrica per soddisfare le esigenze specifiche di ogni progetto e sono considerati resistenti come una trave d’acciaio quando si tratta di capacità di carico. Poiché sono premisurati e tagliati in fabbrica, i SIP sono molto più veloci da installare rispetto alle strutture in legno, che possono ridurre significativamente i costi di installazione. Infine, senza cavità all’interno del muro in cui l’aria o l’umidità si depositino, i pannelli isolanti strutturali sono altamente resistenti alla crescita di muffe e funghi.

Sebbene le prime versioni di questi pannelli siano in uso dagli anni ‘1930, hanno avuto una rinascita di popolarità man mano che il movimento della bioedilizia è cresciuto tra la fine del XX e l’inizio del XXI secolo. I pannelli coibentati strutturali sono apprezzati per la loro efficienza energetica, che si traduce in minori emissioni di gas serra. A differenza delle strutture in legno, l’OSB utilizzato su questi pannelli è una risorsa rapidamente rinnovabile, il che significa che si rigenera molto rapidamente dopo il raccolto. L’uso di SIP comporta una riduzione degli sprechi in cantiere, poiché i materiali sono già dimensionati correttamente e pretagliati per ricevere porte, finestre, cavi e tubazioni. Coloro che sono preoccupati per l’uso di polistirene o schiuma di poliuretano possono selezionare SIP realizzati con un nucleo di grano o paglia completamente naturale invece della normale schiuma.