Cosa sono i pesci rana pescatrice?

Una rana pescatrice è un pesce nell’ordine Lophiiformes. Questo ordine comprende una vasta gamma di pesci in un assortimento di famiglie, ma tutti condividono alcuni tratti molto distintivi che li hanno resi abbastanza famosi. Sfortunatamente per la rana pescatrice, uno di questi tratti è l’estrema bruttezza; la rana pescatrice è tra gli organismi più bizzarri nel mare che possono essere visti ad occhio nudo e un incontro con uno non è facilmente dimenticabile.

Il nome comune “rana pescatrice” deriva da un adattamento biologico unico esibito dai membri di questo ordine. La rana pescatrice ha sviluppato pinne dorsali estremamente lunghe, con la parte della pinna vicino alla testa completamente separata. La sezione della pinna pende di fronte alla faccia della rana pescatrice, un po ‘come una lunga canna da pesca. Per completare l’immagine, la pinna termina in un bulbo carnoso di “esca” che ha lo scopo di incuriosire altri pesci. Nella rana pescatrice che abita in acque profonde, l’esca presenta bioluminescenza, creando essenzialmente un’insegna al neon per attirare la preda.

La rana pescatrice si distingue anche per le sue bocche estremamente grandi, che hanno i denti inclinati verso l’interno. I denti angolati consentono al pesce preda di nuotare all’interno, ma non di scappare, fungendo da trappola. Per nutrirsi, la rana pescatrice naviga semplicemente nell’oceano, aspettando che le prede nuotino direttamente in bocca.

La maggior parte della rana pescatrice è bentonica, il che significa che sono adattati per abitare sul fondo del fondo oceanico. Molti sono anche progettati per vivere in acque estremamente profonde e hanno alcune caratteristiche biologiche uniche per facilitare questo. Questi pesci devono essere in grado di sopravvivere a pressioni molto elevate e devono anche essere adattati per gestire il freddo estremo. Di conseguenza, molti di loro sviluppano corpi stranamente compressi, con organi e ossa disposti in modo tale che l’alta pressione del fondo oceanico non possa danneggiare i pesci.

Alcune specie di rana pescatrice hanno persino sviluppato pinne pettorali che agiscono come zampe, permettendo loro di camminare lungo il fondo dell’oceano. Date le acque profonde in cui vivono e la loro relativa rarità, questo particolare adattamento è raramente visto in azione, ma è abbastanza notevole quando catturato dagli scienziati in veicoli sommergibili utilizzati per lo studio dell’ambiente marino profondo.

La rana pescatrice ha un tratto più interessante nella manica. Alcune specie hanno sviluppato una forma molto singolare di dimorfismo sessuale progettata per garantire la sopravvivenza di questo ordine incredibilmente strano di pesci. In queste specie, la rana pescatrice maschio non è progettata per essere autosufficiente, costringendolo a cercare una femmina se desidera sopravvivere. I maschi si aggrappano effettivamente alle femmine, condividendo le scorte di sangue in uno stato parassitario e nel tempo il maschio si atrofizza, trasformandosi in poco più di una serie di gonadi. Quando la rana pescatrice desidera accoppiarsi, può innescare uno stato ormonale che costringe le gonadi a rilasciare lo sperma per la fecondazione.