Cosa sono i pesi CPI?

Un indice dei prezzi al consumo (CPI) rappresenta il costo di un paniere di beni e servizi tipicamente utilizzati dai consumatori che vivono in determinate aree; questo paniere viene definito paniere di mercato. L’indice viene calcolato dagli economisti del governo a intervalli regolari, come una volta al mese, e molte agenzie governative e organizzazioni private si basano su questa statistica per determinare il tasso di inflazione. I pesi CPI si riferiscono alla percentuale del paniere di mercato rappresentata da ciascun componente dell’indice.

I pesi dell’IPC si basano in genere sulle spese di centinaia o migliaia di famiglie che tengono rapporti dettagliati sulle spese durante un determinato periodo di tempo, ad esempio un arco di due anni. Gli economisti determinano quindi l’importanza degli articoli più comunemente utilizzati. Ad esempio, l’alloggio è la più grande categoria di spesa in molte aree, con un peso CPI che spesso rappresenta circa il 40 percento dell’indice. Il cibo è in genere la seconda categoria più alta, rappresentando dal 10 al 20 percento dell’IPC e delle spese domestiche campionarie.

All’interno di ciascuna categoria, la spesa è suddivisa in unità più piccole. All’interno della categoria del cibo, mangiare a casa e cenare fuori hanno ciascuno un peso CPI. L’indice analizza fino al livello di dettaglio per ingredienti specifici, come il caffè che viene consumato a casa, le mele o altri tipi specifici di alimenti. Dopo aver determinato i pesi CPI per ciascuno degli articoli, vengono raccolti i dati dell’indagine sul prezzo dei beni o servizi per calcolare il valore dell’indice.

I pesi dell’IPC consentono agli economisti di tenere conto dell’effetto delle variazioni di prezzo sulla famiglia media e di monitorare quali aumenti di prezzo influenzeranno maggiormente i consumatori. Ad esempio, una carenza di mele che si traduce in un aumento dei costi non influenzerà una famiglia quanto un aumento del costo degli alloggi causato da tassi di interesse più elevati. Questa informazione fornisce una base per la politica economica ed è ampiamente seguita dai mercati finanziari di tutto il mondo.

Un altro uso importante dell’IPC è quello di fornire adeguamenti del costo della vita per i programmi del governo che forniscono sostegno finanziario a persone come i poveri e gli anziani. All’aumentare dei prezzi, il governo garantisce spesso che questi pagamenti aumentino per coprire costi di vita più elevati. L’uso di pesi CPI consente una maggiore precisione rispetto all’utilizzo di un indice più ampio, come l’inflazione, per determinare tali aumenti.

I pesi dell’IPC vengono in genere ricalcolati quando si è verificato un cambiamento significativo nei modelli di spesa dei consumatori, come ogni due o quattro anni. Ad esempio, all’inizio del XXI secolo il costo dei servizi di telefonia senza fili è stato una crescente area di spesa. Le informazioni provenienti dai censimenti consentono inoltre la messa a punto dell’IPC, in particolare nelle regioni geografiche da cui vengono prelevati i campioni.