La parola sampan deriva da due parole cinesi san e pan, che significa “tre assi”. Questo si riferisce alla costruzione dello scafo di una piccola barca o di una barca. Il sampan ? pi? piccolo del tipo di barca chiamata junk, con la quale viene spesso confrontata e talvolta confusa. Diversi stili di sampan si sono sviluppati per adattarsi a scopi diversi, il che significa che un sampan non ? uno, un tipo specifico di barca, ma un gruppo di barche che possono avere modifiche per adattarsi al loro ambiente o uso. Il sampan pi? noto, tuttavia, ? quello che ? piuttosto lungo e piatto con le estremit? che si curvano leggermente dall’acqua e un qualche tipo di tetto che pu? fornire riparo ai passeggeri. Il sampan ? nato in Cina, ma pi? recentemente l’uso di questo tipo di barca si ? diffuso in altri paesi dell’Asia orientale e oltre.
I Sampan hanno un particolare tipo di costruzione dello scafo che viene definito da diversi esperti come “progettazione dello scafo cinese”. Il design dello scafo comprende generalmente tre partizioni verticali che creano compartimenti separati su una nave. Le paratie sono a tenuta stagna e il primo e l’ultimo possono essere autorizzati a riempirsi d’acqua per fungere da zavorra temporanea, stabilizzando la barca in mare aperto. I Sampan presentano anche un caratteristico fondo piatto senza chiglia. Il modello tradizionale ? azionato da un remo o da una vela e governato da un timone.
Mentre si ritiene che sia la spazzatura che il sampan si siano sviluppati dalle zattere e condividano la caratteristica costruzione dello scafo cinese e il design a fondo piatto, presentano alcune differenze importanti. Una spazzatura pu? avere cinque alberi, mentre un sampan – se ne ha – generalmente ne ha solo uno. Una giunca ? in genere cinque volte pi? lunga di un sampan tradizionale e le giunche sono considerate navi, mentre i sampan pi? piccoli sono classificati come barche. Secondo quanto riferito, le due navi si distinguevano in base al fatto che un bufalo d’acqua potesse stare comodamente di fronte al porto o sul lato di prua. In tal caso, la nave era una giunca. Se l’animale poteva adattarsi solo di fronte alla poppa o alla prua, la nave veniva identificata come sampan pi? piccolo.
Numerosi adattamenti vengono utilizzati per rendere i campionatori pi? adatti per una variet? di usi. Sebbene i sampan tradizionali siano realizzati in legno e alimentati con remi e vele, i modelli recenti possono essere realizzati in fibra di vetro e dotati di un motore interno o fuoribordo. In molti casi, indipendentemente dal fatto che la barca sia utilizzata per vivere, pescare o trasportare passeggeri, una sezione della barca ? coperta per creare un riparo. Per l’uso come casa galleggiante, viene creata una cucina e una zona notte e potrebbe esserci anche un santuario. Campioni di lusso pi? grandi vengono anche utilizzati come trasporto per visite guidate.
I Sampan si trovano ancora nel sud della Cina, dove le comunit? di pescatori li usano come case galleggianti. Nel 1899, il primo sampan fu portato alle Hawaii, ma arriv? attraverso il Giappone, raccogliendo alcuni elementi di design giapponese lungo la strada. I Sampan si trovano anche in Malesia, Singapore, Macao e sul fiume Mekong in Vietnam, ad esempio. Con la diffusione del sampan, si sono evoluti diversi nomi, tra cui la barca da scarpe cinese, il kolek e il tambang.