I sistemi economici comparati sono un campo di studio in economia che si concentra sull’analisi dei sistemi economici confrontandoli con altri tipi di economie. Questi confronti possono essere usati per esaminare i sistemi economici dei paesi reali o per confrontare i principi di diverse teorie economiche. L’analisi economica attraverso il confronto ? ritenuta utile perch? nessun sistema ? intrinsecamente perfetto; esaminando quali vantaggi offre ogni teoria o economia, gli economisti possono aiutare a creare e perfezionare nuove teorie per aiutare a migliorare la pratica e il pensiero economici futuri.
Nel corso della storia umana, diversi sistemi economici sono aumentati e crollati nel tempo. Il feudalesimo regn? per secoli, basandosi sul lavoro di una grande classe contadina o schiava per sostenere le attivit? di una minoranza nobile e reale. Con l’adozione di nuove forme di governo ? arrivata la popolarit? di teorie come il capitalismo e il socialismo, che hanno combattuto per il predominio fino alla fine del 20 ? secolo. Nel 21 ? secolo, la maggior parte delle economie mostra una qualche forma di economia mista o mista, usando alcuni principi dei potenti ideali capitalistici e socialisti, ma incorporando anche altre funzioni che non rientrano facilmente in nessuna categoria. Lo studio dei sistemi economici comparati si concentra sulla somiglianza e le differenze di tutti questi sistemi, con un occhio al miglioramento del pensiero economico.
Non ? raro che gli studenti imparino le basi dell’economia attraverso lo studio di sistemi economici comparati. Soprattutto nelle regioni in vista del pluralismo, la comprensione dei pro e dei contro di pi? sistemi pu? aiutare gli studenti a sviluppare i propri concetti e teorie individuali sull’economia. Il socialismo, che si ? sviluppato parzialmente come reazione agli aspetti negativi del capitalismo, viene spesso insegnato confrontandolo e contrastandolo con il capitalismo tradizionale.
Lo studio di sistemi economici comparati pu? anche essere importante per comprendere il comportamento di diverse culture e societ?. Conoscere le tradizioni economiche passate e l’evoluzione nelle forme moderne di economia pu? aiutare a far luce sul carattere nazionale, sulla storia e sulla potenziale crescita futura. Lo studio dei sistemi economici moderni come prodotto della loro storia ? talvolta noto come sistemi economici comparativi di transizione.
Alcuni esperti economici suggeriscono che lo studio dei sistemi economici comparati ? pi? utile quando affrontato senza un quadro di riferimento privilegiato. Ci? significa che studenti e insegnanti non possono presumere la superiorit? automatica di una forma di economia, come quella nel loro paese, rispetto a tutte le altre. L’obiettivit? nell’analisi pu? aiutare a evidenziare i veri benefici e gli svantaggi di ciascun tipo di economia; mentre l’analisi soggettiva pu? semplicemente servire a enfatizzare le credenze gi? esistenti.