Cosa sono i tamponi in spugna?

I tamponi in spugna sono un tipo riutilizzabile di prodotto per l’igiene mestruale. Sono inseriti nel canale vaginale, proprio come un tampone di cotone, dove assorbono il flusso mestruale. Quando il tampone in spugna è saturo, viene sciacquato abbondantemente con acqua prima di riutilizzarlo. Dopo la durata del ciclo mestruale, la spugna viene disinfettata con una miscela di aceto e acqua o mediante bollitura.

Prima dell’uso, i tamponi di spugna vengono sciacquati e strizzati dall’acqua in eccesso e inseriti nella vagina. I tamponi in spugna non hanno un applicatore, quindi questo deve essere fatto manualmente. A seconda della pesantezza del flusso mestruale, il tempo di rimozione è compreso tra due e quattro ore.

Le spugne in genere durano fino a sei cicli. Possono durare più o meno tempo a seconda del tipo di spugna e dell’uso. Sebbene siano riutilizzabili, non durano a lungo come altri prodotti mestruali come coppette sagomate o assorbenti in tessuto, che in genere durano molti anni.

Di solito, i tamponi spugnosi vengono raccolti dall’oceano e tagliati a una dimensione ridotta che favorisce l’uso nel canale vaginale. Devono essere igienizzati accuratamente poiché le spugne contengono spesso batteri e sabbia. In genere, una spugna può essere pulita a fondo facendola bollire in acqua per un breve periodo di tempo.

Non esiste una specie specifica di spugna utilizzata per i tamponi di spugna. Infatti, qualsiasi tipo di spugna di mare potrebbe essere tagliata a misura e utilizzata per questo scopo. Le aziende specializzate in spugne per uso mestruale di solito cercano di trovare spugne morbide e lisce poiché sono destinate ad avere un contatto prolungato con una zona sensibile del corpo.

Non tutte le agenzie governative considerano le spugne di mare un tipo sicuro di prodotto per l’igiene femminile. La Food and Drug Association (FDA) degli Stati Uniti ha emesso un ordine di conformità nel 1981 secondo cui tutte le aziende che producono spugne di mare per uso mestruale devono presentare il prodotto per la pre-approvazione prima della vendita. Questo è stato in risposta a uno studio condotto dall’Università dell’Iowa che ha trovato batteri, sabbia e sabbia, nonché alcuni altri materiali in 12 spugne mestruali.

Anche così, molte persone usano regolarmente le spugne e le trovano un’alternativa comoda e soddisfacente ai tradizionali tipi di prodotti per l’igiene mestruale. Naturalmente, come con i tamponi, c’è il rischio di sindrome da shock tossico (TSS) se i tamponi vengono lasciati troppo a lungo. In genere, dalle quattro alle otto ore è il tempo massimo consigliato per l’utilizzo di una spugna prima di estrarla, sciacquarla e reinserirla.