Cosa sono le medagliette per cani?

Negli ambienti militari, le medagliette per cani sono le etichette di identificazione regolamentari rilasciate a tutti i soldati in servizio attivo, anche se ora sono formalmente chiamate “tag di identificazione” per evitare implicazioni dispregiative. Il personale militare è tenuto a tenere due serie di targhette identificative intorno al collo mentre è in uniforme, una su una catena lunga fino al collo e l’altra su una catena più corta attaccata alla prima. Il set più lungo rimane con un soldato ferito o deceduto, mentre il set più corto viene inviato all’ospedale o all’unità di registrazione delle tombe per l’elaborazione.

Il nome non ufficiale di questi tag ID deriva dalla loro somiglianza con i tag effettivi utilizzati per identificare i cani. I tag moderni sono generalmente realizzati con fogli di alluminio alimentati attraverso una macchina per la goffratura del metallo. Quelli vintage degli anni ‘1940 fino ai primi anni ‘1970 avevano una tacca su un lato, ma le moderne piastrine per cani sono completamente lisce. I progressi nella tecnologia di identificazione ora danno agli ufficiali militari la possibilità di memorizzare tutte le cartelle cliniche di un soldato su un piccolo chip elettronico contenuto nelle etichette.

Tuttavia, le piastrine non erano sempre un equipaggiamento militare standard. Durante la guerra civile, l’identificazione dei singoli soldati persi su un grande campo di battaglia era quasi impossibile. Alcuni soldati cucivano strisce di stoffa con identificazione personale sul retro delle loro uniformi, oppure acquistavano speciali spille commemorative stampate con il loro nome e reggimento. A quel tempo, l’esercito degli Stati Uniti non aveva una politica stabilita sull’identificazione dei soldati, sebbene ci fossero diversi fornitori di spille commemorative che offrivano i loro servizi al governo.

Fu solo nel 1906 che i regolamenti militari furono modificati per richiedere un set standard di cartellini identificativi, e il sistema di indossare due set separati di cartellini divenne necessario solo nel 1916. I cartellini per cani emessi dall’ufficio del quartiermastro includevano il nome completo del soldato (in ordine inverso), codice fiscale, numero di servizio militare, gruppo sanguigno e appartenenza religiosa. I tag più vecchi possono anche includere informazioni sulla cronologia dei colpi di tetano di un soldato.

La tacca contenuta nei set di piastrine per cani è stata a lungo fonte di controversie. Alcuni credevano che fosse stato creato per ospitare i denti anteriori dei soldati deceduti mentre le etichette venivano messe in bocca. La tacca avrebbe reso più facile per gli altri soldati manovrarli con la forza nella posizione corretta. Altri hanno suggerito che la tacca tenesse aperta la bocca di un soldato deceduto per prevenire un pericoloso accumulo di gas interni. Si diceva anche che indicasse la posizione del primo chiodo nella bara di un soldato defunto.

Ironia della sorte, una delle principali teorie che sfatano questi miti del campo di battaglia è, in effetti, un mito stesso. Presumibilmente, la tacca nelle piastrine standard è stata creata per allineare correttamente lo spazio vuoto metallico nella macchina per goffratura, ed è prontamente scomparsa quando sono diventate disponibili attrezzature di goffratura più moderne. In realtà, il notch non aveva nulla a che fare con la creazione di un tag. Ogni volta che i medici militari avevano bisogno di trasferire le informazioni sulla targhetta del cane di un soldato ai documenti ufficiali, usavano una macchina chiamata Addressograph Model 70. Questa macchina aveva uno slot per il corretto posizionamento delle etichette mentre il lato in rilievo veniva inchiostrato e premuto sulla carta. La tacca assicurava che l’ID fosse orientato correttamente, poiché non si adattava alla macchina in nessun’altra posizione.