Cos’? Catharanthus?

Il Catharanthus, o pervinca del Madagascar, ? una pianta originaria del Madagascar. ? una pianta perenne in fiore che pu? produrre fiori rossi, rosa, viola o bianchi. Questa pianta resistente si ? acclimatata a molti climi tropicali in tutto il mondo, tra cui Africa, India, Europa meridionale e Stati Uniti meridionali. Viene spesso coltivato come aggiunta decorativa a un’aiuola, ma ? anche tradizionalmente considerata una pianta medicinale. I composti alcaloidi che contiene possono essere utili nel trattamento di una serie di condizioni, tra cui diabete, asma e vari tipi di cancro.

Solitamente coltivato a scopo ornamentale come annuale da fiore, il catharanthus ? infatti una pianta erbacea perenne. Il catharanthus di solito ha uno stelo legnoso e pu? raggiungere un’altezza e una larghezza di 2 o 3 piedi (da 0.6 a 0.9 m). Le sue foglie oblunghe e lucide possono essere lunghe da 2 a 3 pollici (da 5.1 a 7.6 cm). I suoi fiori hanno tipicamente cinque petali e possono essere viola, bianchi, rosa o rossi. Il catharanthus fiorisce durante i mesi estivi.

Catharanthus generalmente preferisce il pieno sole all’ombra parziale ed ? resistente alla siccit?. La pianta in genere non prospera bene quando viene annaffiata eccessivamente. Sebbene sia una pianta tropicale, il catharanthus pu? spesso prosperare e fiorire durante l’estate nelle regioni pi? fresche. Nei climi che non avvertono il gelo, il catharanthus pu? essere spesso coltivato in piena terra. Pu? essere coltivata come pianta da contenitore in regioni suscettibili al gelo, anche se in genere dovrebbe essere tenuta al chiuso durante la parte pi? fredda dell’anno.

La pervinca del Madagascar ? un’aggiunta popolare ai fiori perch? ha fioriture luminose che persistono per tutta la stagione. La pianta contiene anche alcaloidi che sono stati a lungo usati in medicina. Tradizionalmente, il catharanthus ? stato usato per trattare il diabete, l’asma, l’ipertensione, i problemi con le mestruazioni e la stitichezza. La medicina moderna ritiene che gli alcaloidi presenti nel catharanthus siano utili per la cura di vari tipi di cancro. La leucemia, il morbo di Hodgkin, il cancro della pelle e il linfoma sono alcuni dei tipi di cancro che il cataranto pu? essere in grado di trattare.

Nonostante le sue propriet? medicinali, la pervinca del Madagascar ? considerata una pianta tossica. ? noto che gli animali al pascolo sperimentano l’avvelenamento dopo averne ingerito troppo. Coloro che desiderano utilizzare la pervinca del Madagascar per scopi medicinali farebbero bene a farlo solo sotto controllo medico.