La pervinca rosea ? una pianta fiorita che di solito presenta cinque petali delicati che possono essere rosa o bianchi. Il centro di questa variet? di pervinca ? generalmente rosa brillante, mentre il fogliame ? tradizionalmente verde scuro. Sebbene originaria del Madagascar, la pervinca rosea pu? sopravvivere in molte parti dell’Europa e degli Stati Uniti. Un t?, un infuso o un balsamo ottenuto dall’intera pianta pu? essere usato esternamente per trattare una variet? di condizioni della pelle, lividi e punture di insetti. Presa internamente, questa pianta in fiore pu? aiutare a bilanciare la glicemia nei diabetici e aiutare a curare la malattia di Hodgkin e persino diversi tipi di cancro, inclusa la leucemia giovanile.
Se usato in medicina, viene utilizzata l’intera pianta di pervinca rosea. I fiori, le foglie e gli steli sono tipicamente ammaccati e strappati prima di essere fatti bollire a fuoco lento in acqua o olio. Gli erboristerie fanno bollire le piante in acqua per creare t? e infusi topici. Sobbollire in olio, come mandorle dolci o olio d’oliva, crea un unguento o un balsamo dalla pianta. Sospendere la pianta ammaccata in alcol distillato di grano al sole crea una tintura concentrata.
Per uso topico, i balsami di pervinca rosea possono lenire l’eczema, la psoriasi e le eruzioni cutanee causate da allergeni e infezioni. L’infuso pu? essere usato per lavare gli occhi infetti o aggiunto a un bagno caldo come ammollo medicinale. Un panno morbido pu? anche essere imbevuto dell’infuso caldo e applicato sui lividi, specialmente intorno agli occhi. Secondo quanto riferito, gli enzimi nelle foglie e nei fiori accelerano la guarigione di tutte queste condizioni.
Alcuni moderni trattamenti contro il cancro, in particolare quelli per la leucemia giovanile, contengono una certa concentrazione di pervinca rosea. Anche il cancro ai testicoli e il morbo di Hodgkin, che attacca i linfonodi, possono essere trattati con questa pianta. Due enzimi nelle foglie, vincristina e vinblastina, possono non solo aiutare a guarire le infezioni esterne, ma possono anche combattere la crescita del tumore. Queste propriet? antitumorali possono essere direttamente correlate alle propriet? antinfiammatorie dell’erba.
I malati di cancro trattati con pervinca rosea spesso manifestano gli stessi sintomi di quelli esposti alla chemioterapia. La caduta dei capelli e la nausea sono comuni, sebbene la maggior parte degli studi mostri che la caduta dei capelli, come nella chemioterapia, non ? permanente. Le infusioni di erbe possono essere combinate con altri trattamenti, in alcuni casi, per attaccare le cellule cancerose in diversi modi.
L’uso interno della pervinca rosea deve essere prescritto e dosato solo da un professionista qualificato, un erborista o un medico. Consumare troppa pervinca rosea potrebbe essere tossico o addirittura fatale. Le donne incinte dovrebbero evitare questa erba e i genitori dovrebbero consultare un professionista prima di somministrarla ai bambini. La vinblastina e la vincristina, gli enzimi che curano le infezioni sia interne che esterne, sono spesso velenose se assunte in modo improprio.