Cos’? Hirudin?

L’irudina ? un composto prodotto da sanguisughe medicinali che interferisce con la capacit? del corpo di formare coaguli di sangue. Le sanguisughe sono state usate in medicina per secoli. Attualmente, vengono utilizzati per varie condizioni che beneficiano della rimozione dei coaguli di sangue. Tale anticoagulazione comporta l’inibizione della proteina trombina, che catalizza la formazione di coaguli di sangue. L’uso di sanguisughe vive rischia l’introduzione di batteri nella ferita e l’irudina viene generalmente utilizzata da sola per prevenire la coagulazione del sangue.

Le sanguisughe medicinali, Hirudo medicinalis, producono un numero di composti nelle loro ghiandole salivari che aiutano con il processo di salasso dai loro ospiti, noto come irudoterapia. Producono anestetici, quindi ? meno probabile che l’ospite se ne accorga mentre la sanguisuga si attacca a loro. Anche nella miscela ci sono composti che impediscono al sangue di coagularsi, quindi scorrer? pi? liberamente nella sanguisuga. Il sangue continua a rimanere non coagulato, anche dopo che la sanguisuga si ? staccata. Ci sono alcuni svantaggi nell’usare sanguisughe vive per l’anticoagulazione, poich? possono introdurre batteri nella ferita.

Il composto nella saliva che ? il pi? specifico per l’anticoagulazione ? il peptide irudina. Questa ? una catena di 65 amminoacidi, scoperta per la prima volta nel 1884. Solo nel 1976 ne fu determinata la struttura. Le sanguisughe hanno solo una piccola quantit? di questo composto nella loro saliva e ci sono diverse forme di irudina mescolate insieme. La maggior parte del composto puro utilizzato in medicina deriva da peptidi geneticamente modificati.

La coagulazione del sangue comporta la conversione della proteina solubile chiamata fibrinogeno nella fibrina a rete insolubile. Questa reazione ? catalizzata da un enzima chiamato trombina, che ? una proteasi e pu? scindere altre proteine. Quando la trombina ? inattivata, la fibrina non si forma e il sangue non coagula pi?.

Esistono diversi tipi di trombina. L’irudina inattiva solo il tipo di trombina che ? il pi? specifico per il fibrinogeno, e quindi ? il composto pi? potente che inibisce la trombina. ? ancora pi? specifico dell’inibitore della trombina dell’organismo, l’antitrombina III.

Le condizioni che traggono beneficio dal trattamento anticoagulante includono vene varicose e malattie genetiche in cui il sangue si coagula troppo. L’irudina pu? agire sulla trombina che ha formato una rete e diventa un coagulo. La condizione di avere tali coaguli all’interno dei vasi sanguigni ? nota come trombosi. Questo peptide pu? agire anche sulla trombina complessata, e questa capacit? gli conferisce un vantaggio rispetto al farmaco eparina, utilizzato anche come anticoagulante.